Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] Van Slyke, uno dei pionieri, il cui metodo per l'analisi dei gas del sangue è stato usato in tutto il mondo, riassunse la storia di e probabilmente anche quella delle cellule in generale.
9. Considerazioni conclusive
Sono stati delineati in sintesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] le sostanze inquinanti, i farmaci, le radiazioni e i virus. In ultima analisi, tutti questi agenti con l'attivazione di diversi sintesi dell'acido nucleico come fattore inibente della crescita e crearono efficaci antipurinici analoghi per il cancro e ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] tecniche offre numerose varianti, ed è anche ipotizzabile per il futuro una sintesi dei due approcci. Per esempio un po' più complesso ma la sua analisi mediante l'elaboratore rimane semplice e chiara.
Automi cellulari
Possono esistere automi ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] lui in ultima analisi ad alterazioni anatomiche del sistema nervoso. Rende inoltre comprensibile l'esaltazione e l'apologia del sistema nervoso centrale in un grande lavoro di sintesi, Studj sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] nei vari tessuti o fluidi corporei non è praticabile e che l'analisi del rischio deve basarsi su una valutazione metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo genoma e per la sintesi delle specifiche proteine virali.
L'infezione di una ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] la validità dell'ipotesi della selezione clonale. Anche se non è stata effettuata un'analisi analoga con la PCR nelle cellule pre-T II per delle molecole MHC di classe l e II seguono vie diverse. Dopo la loro sintesi, le molecole di classe II si ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] 1624-1689), stimolò Baglivi a intraprendere l'analisi strutturale. Egli unì in verità considerazioni sullo iatromeccanicismo per non rinunciare a una sintesi del sapere fisiologico che fosse solida e tendenzialmente onnicomprensiva quanto lo era stato ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] va a rifornire il pool di rilascio (fig. 8). L'analisi ultrastrutturale ha rilevato che le vescicole del pool di riserva sono flusso assonico dove, complessati a microRNA e polisomi, operano la sintesi delle specifiche proteine assoniche.
Il processo ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] diversi metabolismi cellulari e la comunicazione tra una cellula e l'altra, sono regolati da proteine, la cui sintesi, all'interno et al. 1983). Essi si fondano sull'analisi delle radiografie della mano e del polso del bambino in relazione a criteri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] dell'ovocita e le cellule follicolari che lo circondano (Lehman 1995). Persino negli embrioni a mosaico, in ultima analisi, sono le se la maggior parte dei componenti necessari è in via di sintesi.
Le miofibrille sono formate da sarcomeri ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...