• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Economia [84]
Temi generali [17]
Metodi teorie e provvedimenti [17]
Matematica [12]
Biografie [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Economia politica [6]
Finanza e imposte [4]
Diritto [6]
Filosofia [4]

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] aggiungeva a questi temi anche quello dell’analisi qualitativa dello sviluppo che attraverso questi strumenti .M. Rey, Gli studi di economia applicata e l’affermazione dell’econometria, in La formazione degli economisti in Italia (1950-1975), a cura ... Leggi Tutto

Vito, Francesco Maria Gerardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Maria Gerardo Vito Daniela Parisi Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] dopo una fase di ristagno. L’aspetto più interessante dell’analisi di Vito è la netta distinzione tra cartelli e fusioni saggio di Fisher The debt-deflation theory of great depressions («Econometrica», 1933, 1, pp. 337-57), pubblicata nella «Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria Gerardo (3)
Mostra Tutti

RICCI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Umberto Pierluigi Ciocca RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria. Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] temi centrali, fra i più complessi e controversi dell’analisi economica. Il fine ultimo di Ricci era di contribuire alla l’ossatura logica della teoria da lui arricchita ed econometricamente verificata – e del reddito permanente di Milton Friedman ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – WILLIAM STANLEY JEVONS – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Umberto (3)
Mostra Tutti

FOSSATI, Eraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Eraldo Rossana Villani Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] affrontare temi di economia applicata. Ne è un chiaro esempio l'analisi condotta in L'esperienza americana. New Deal. Il nuovo ordinamento , schiude la strada alla dinamica e all'indagine econometrica, di cui può a buon diritto essere considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDOLAGHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDOLAGHI, Paolo. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli. Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] fascista per la previdenza sociale). Già libero docente di analisi infinitesimale alla Sapienza di Roma, nel 1902 aveva vinto di distribuzione dei redditi e le fluttuazioni economiche e di metodologia econometrica. Il M. morì a Roma l’8 luglio 1950. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDOLAGHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

D'ADDARIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDARIO, Raffaele Giuseppe Guerrieri Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] della popolazione, della Società internazionale di econometrica, dell'Accademia pugliese delle scienze, dell dei redditi - che applicò, con lusinghieri risultati, all'analisi delle distribuzioni dei redditi di varia natura relative a paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

computazionale, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

computazionale, economia Giorgio Fagiolo Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] di problemi matematici per via numerica, l’analisi di sempre più ampie basi di dati e la simulazione delle proprietà statistiche di stimatori in econometria. In secondo luogo, la teoria economica ed econometrica si è sempre più scontrata con l ... Leggi Tutto

ciclo economico reale, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico reale, teoria del Ester Faia Teoria che studia le fluttuazioni di breve periodo delle variabili economiche intorno al loro trend di lungo periodo. L’idea di base è che le fasi di espansione [...] E.C. Prescott (Time to build and aggregate fluctuations, «Econometrica», 1982, 50, 6). Rispetto alle dottrine keynesiane, le razionali e ottimizzanti e di prezzi perfettamente flessibili. Analisi dei dati Da un punto di vista metodologico, l ... Leggi Tutto

safety first principle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

safety first principle Criterio di scelta del portafoglio (➔ portafoglio) ispirato all’obiettivo primario della sicurezza, proposto da A.D. Roy (➔) in un pionieristico scritto sull’argomento: Safety [...] first and the holding of assets («Econometrica», 1952, 20, 3). Il s. f. p. suggerisce la scelta del portafoglio che massimizza il rapporto collegamento fra contenimento della probabilità di fallimento e analisi media-varianza (➔ media) si ritrovano in ... Leggi Tutto

Singleton, Kenneth J.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Singleton, Kenneth J. Singleton, Kenneth J. – Economista statunitense. Dopo aver conseguito il PhD presso l’università del Wisconsin (1977), ha insegnato nelle università della Virginia (1977-80), di [...] dove è Adams distinguished professor of management alla Graduate school of business. S. ha focalizzato i suoi studi sull’analisi dei metodi econometrici di stima dei modelli dinamici dei prezzi, analizzando, fra l’altro, il mercato dei derivati e dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
economètrico
econometrico economètrico agg. [der. di econometria] (pl. m. -ci). – Dell’econometria, che riguarda l’econometria: studî e., analisi econometrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali