MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] deldiritto di natura. Era indubbiamente «la leva demolitrice sul piano deldiritto Chiesa e la sua struttura economica e finanziaria.
Convocato nel 147-221), si trova un tentativo di analisidel linguaggio politico di M., insieme con qualche ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] prefigurando un ideale ipotetico, ma secondo un’accurata analisi positiva, storica e sociologica. Avverso i cesarismi e cattedra di diritto internazionale nell’Università del Cairo, dove fu anche membro della Société royale d’économie politique, de ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] 'interno dell'ordinamento statuale sulla base di un'attenta analisi della teoria romaniana. In quest'ambito egli osservò in tematico assai vasto che spaziava dai temi deldiritto pubblico dell'economia (partecipazioni statali, ecc.) ai problemi dei ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] economicadel Barone.
Il Ministro della Produzione nello Stato collettivista, in Giornale degli Economisti, s. 2, XXXVII (1908), pp. 267-293 e 391-414, è certamente, per acutezza d'analisi dell'economia pura, in Nuovi studi di diritto, economia e ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] economicadel Banco di Napoli, 1938-39), la sua attività scientifica si distingue soprattutto, come ha notato lo Steve, "per la capacità di dominare, contemporaneamente ed in grado assai elevato, gli strumenti più raffinati dell'analisidiritto ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] ), poi di economia e statistica (1816-18), e infine, all’indomani della soppressione di quest’ultima, di diritto mercantile austriaco e diritto marittimo: la sua Breve esposizione di alcuni principi intorno alla scienza deldiritto mercantile (Pavia ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] articoli e con note di giurisprudenza giudicate esemplari, lo svolgersi della vita deldiritto in stretta connessione con l'evoluzione storica, politica, sociale ed economica, non soltanto italiana, ma internazionale (si vedano, per es., prove della ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio deldiritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] giuridica dell'iniziativa economica; destinato, quindi, ad accrescere la sua influenza sugli altri settori deldiritto a mano a ampia polemica fu quasi esclusivamente condotta attraverso una analisi puntuale di istituti e di problemi concreti, calata ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] i termini della sua analisi concreta. E in queste polemiche già è presente quella considerazione del ruolo delle piccole e medie imprese, elemento primario di una economia come quella italiana, donde la considerazione "che il diritto di nascere è ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] a Strasburgo e, nominato vicegovernatore del Fondo monetario internazionale, compiva, in settembre, un primo viaggio negli Stati Uniti.
La linea di politica economica che il L. allora elaborò sviluppava le analisi e le impostazioni maturate negli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...