DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] 'Analisi e confutazione succinta della bolla del , Il cittadino romano C. D. Le sue idee econom. e il suo poemetto sul Pollaio (1798), in romana nel Settecento. Organizzazione universitaria e insegnamento deldiritto, Roma 1980, pp. 185, 225, 232 ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] è "conservatore deldiritto": il diritto dell'individuo analisi critica della filosofia moderna e vichiana in specie. Infine, rispettivamente del 1891 e del travagliata (fu costretto, per ragioni economiche, a separarsi dagli amatissimi libri, ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] vi si laureò in filosofia deldiritto, con G. Del Vecchio, nel dicembre 1925. dei sistemi bancari e per l'analisi dei mercati e della congiuntura. Nel uno studio sulla situazione economicadel Perù in occasione del cinquantennio del Banco: al volume, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] feudale e deldiritto comune, l'avocazione dei feudi (che non fossero stati acquistati a titolo oneroso) deliberata con l'editto del gennaio 1720.
Nella lotta contro la potenza nobiliare, ingaggiata da Vittorio Amedeo II non solo per motivi economico ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] deldiritto canonico e all'affermazione della sovranità dello Stato senza nulla cedere allo scetticismo o al dogma. L'analisi 1781, Palermo 1836, pp. 471-478; E. Catalano, Liberalismo economico e religioso e filogiansenistico in G. A. De Cosmi, Milano ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] di ricerca ventennale l’ottava edizione della Storia deldiritto italiano, divenuta ormai Trattato (1921). In questa trovarono più armoniosa composizione tante sensibilità verso la storia economica e sociale, e la stessa passione meridionalista si ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] del genere; a parte questo, l’analisi stilistica del testo economica cittadina. Fatalmente coinvolto nel peccato d’usura, come tutta la sua famiglia e gran parte deldel Comune di Popolo come luogo di compiuta espressione della civiltà deldiritto ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] i principali punti del pubblico diritto e della grande economiadel Regno". Le note del C., lunghe e poiché nel '96 si stampava a Napoli un suo scritto, un'analisi storico-topografica delle isole napoletane, appare probabile, come sostengono altri, ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] o meno permeati di storicismo.
Nel successivo studio Analisi psicologica ed economicadel valore (Venezia 1883), il D. mostra maggiore tutelare il diritto di sciopero anche a costo di intervenire contro il crumiraggio, sulla base del principio che ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] flessibile e coerente, coniugando analisieconomica e analisi sociale. Le teorie economiche marginaliste e la statistica gli al diritto di voto, alle scelte politico-amministrative.
Attento osservatore dei fenomeni del mercato del lavoro, del costo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...