LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] attenzione con cui furono ascoltate le sue analisi, in particolare da Callisto III.
avevano fatto del commercio e dell'iniziativa economica lo strumento . 128-146; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall'Università di Bologna ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] sposato una sorella del padre del barone; Alvaro, di condizione economica più modesta si replicò da Madrid che se il diritto di uccidere la donna sorpresa in flagrante , pp. 289 ss.; C. Ciorceri, Analisi delle varianti di un "tratto" della " ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] lettere, ampliandoli anche al diritto. Questi ultimi studi lo da un’analisi sistemica (tra essi Della economia nazionale e pp. 327-362; G.M. O. Un «filosofo» veneziano del Settecento, a cura di P. Del Negro, Firenze 1993; Johann Adolf Hasse e G.M. O ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] all’analisi delle funzioni e competenze dell’inquisitore e del Tribunale del S vicende del Regno, che attraversava una fase di grave crisi economica, segnato Roma in merito a questioni relative al diritto di asilo negli Stati italiani posti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] sedute del Maggior Consiglio, senza diritto di voto, prima di aver compiuto i venticinque anni. Savio agli Ordini sin dal 18 sett. 1762 (confermato il 30 giugno 1763), ricoprì numerose magistrature di carattere economico-finanziario: provveditore ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] finanziari ed economico-sociali, di analisi dei principali istituti e rami bancari italiani. Il terzo volume distingueva, in base all'evoluzione del concetto dì proprietà, dalla immobiliare quella commerciale, sostenendo un'acquisizione di diritti ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] del riarmo navale tedesco e della politica di Berlino in Africa e in Cina; altrettanto significativa la sua capacità di analisi della situazione politica interna, economica le prerogative di ambasciatore e il diritto di indossare l'uniforme in ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] la stabilizzazione del regime dopo la crisi del '29-'30 e il parallelo sopravvento del nazismo in Germania, con un'analisi molto ", alla sterilità di un programma di imperativi categorici, "diritto, giustizia, libertà, civiltà, ragione", in cui si ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] il corso complementare di scienza delle finanze e diritto finanziario. Contemporaneamente aveva ottenuto anche l’incarico forte interesse per le applicazioni del metodo statistico all’analisi sociale, demografica ed economica. I primi manuali vennero ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] economia corporativa, di dottrina dello Stato corporativo e di diritto 5 giugno 1935 tenne una lettura sulla diffusione del termine capitalismo presso l’Università di Oxford, dei modelli di analisi più rigorosi nel campo dell’economia politica, ma ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...