CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] le misure economichedel governo democratico Montanelli-Guerrazzi decise, del resto, Firenze 1865), nella quale rivendicava il diritto di essere rieletti anche a quei C. presentava una serie di calcoli ed analisi dei costi tendenti a mostrare che, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] ne fece a sostegno dei diritti di Farfa sia nel Regestum, 284; M.T. Maggi Bei, Per un'analisi delle fonti del Liber floriger, in Bull. dell'Istituto stor L. Feller, Les Abruzzes médiévales. Territoire, économie et société en Italie centrale du IXe au ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , che dopo gli studi sul diritto si era spostato verso meditazioni sulle del 1778, inedito), il metodo storico rigoroso deve fondarsi su un’approfondita analisi parte del corso era più propriamente economica. Secondo Paradisi, l’economia politica ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] , del materialismo storico, dell'ateismo, della lotta di classe. Da uno scritto di A. Loria su Carlo Cattaneo economista (1901), il G. trasse poi lo spunto per scrivere un volume con lo stesso titolo (Bologna 1905), in cui sottoponeva ad analisi ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] cose contrarie sia al "buon costume e a' sovrani diritti di S.A.R." sia alla reputazione di privati della politica economica francese di F. Quesnay ("il Confucio d'Europa") e del ministro Riflessioni statistiche e analisi storiche fecero delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] del 1818 e 1819 ritornò infatti a difendere la vocazione industriale dell’Italia e della Lombardia contro i suoi detrattori, allargando la sua analisidiritto di voto) e il benessere economico lunga minato lo sviluppo dell’economiadel Paese (p. 317). ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] diritti delle donne, qualunque fosse la loro condizione economica e sociale, e sulla gravità della decisione del Genesis, 2014, n. 1, pp. 157-170. Utili spunti di analisidel suo lavoro nell’autobiografia di L. Bortolotti, Memorie di un piccolo ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Collegio Romano fondato dai gesuiti, quindi diritto all'università di Perugia, grazie ai dai ministri spagnoli, né in ultima analisi era poi uomo - come osserva giustamente fisionomia economica e sociale, la pratica di vita e il costume del B. ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Henry - rafforzò la sua posizione economica, e gli permise di estraniarsi e ai laureati il diritto di praticare la medicina senza del pensiero scientifico dové ricominciare daccapo, in anni recenti, da una metodologia, da una filologia, da un'analisi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] del G. dipese in gran parte dalla disponibilità economica lasciata dal padre, unico maschio superstite del ai dirittianalisidel tarlo che rodeva la monarchia spagnola: "Godè nel tempo del conte duca le dolcezze della gioventù più che le notizie del ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...