CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] 1799, nel quale la finezza di analisi e le citazioni colte si accompagnavano in umiltà e con qualche difficoltà economica. Scriveva in quei giorni: deldiritto moderno in Europa, Atti del III Congresso internaz. della Soc. ital. di storia deldiritto ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] italiana" (p. 345).
Non che l'analisidel C. si fermasse qui; essa anzi partiva da campo a noi più vicino deldiritto politico ed ecclesiastico, col concetto si può intendere pienamente neppure l'opera economica" (Interpretazioni..., p. 193).
Ma al ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] economicodel F. dopo la scomparsa del padre, nel 1876. Per questi motivi, su espressa autorizzazione del p. 560), il F. stringeva l'analisi sulla questione, attualissima, se esistesse "esuberanza Italia i giovani cultori deldiritto pubblico, che con ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] analisi svolta dal suo maestro M. Pantaleoni, che tanta parte avrebbe dovuto svolgere nell'elaborazione della politica economica attuata dal D. nella sua gestione ministeriale, individuò la ragione prima della grave crisi economicadel il diritto di ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Analisi della legge contro gli allarmisti emanata dal Corpo legislativo cisalpino nel 10 ventoso anno 6° repubblicano, Milano 1798); allo stesso tempo, in nome deldiritto di lancio delle proprie dottrine economiche e come tribuna delle battaglie ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] uno dei centri più vivaci della cultura economicadel tempo, dove la discussione era più Affari Esteri, dove contribuì all’analisi dei problemi economici relativi al trattato di pace Amore sui rapporti tra diritto ed economia. Sempre nel 1988 fu ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] per ognuno proponeva la ricostruzione dogmatica del patto attraverso l'analisidel pensiero dei maggiori giuristi.
Le le linee del progetto di riforma fondiaria con articoli (Glistrani destini deldiritto di proprietà, in Cronache economiche, 20nov ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] riconobbe il merito di quest’analisi politica e, grazie alla sua conservatori alle forze popolari, dai centri economici privati allo Stato. Il grosso dicastero del Lavoro. La riforma pensionistica, la regolamentazione deldiritto di sciopero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] analisi critiche, elogi diffusi. L’arco dei suoi interessi accademici e culturali e della sua produzione scientifica è stato amplissimo, spaziando dai primi originari studi di diritto alla storia del competizione sociale ed economica. Bobbio aggiunge ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] precisa di politica deldiritto quanto alla disciplina dei rapporti di scambio e all'intervento statale nell'economia.
Nel periodo nel 1929.
Il diritto romano continuava a costituire per lui un grande campo aperto di analisi casistica e di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...