COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] della scienza economicadel nostro paese da G. Scaruffi ai propri giorni. Anche qui l'analisi è incentrata sul rapporto fra l'economia e le serve a garantire il rapporto economico". Contro le teorie assolutistiche deldiritto di proprietà, e contro le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] un intimo nesso, proprio per il tramite deldiritto, fra storia e politica» (D’Addio, L’analisi fatta da Niccolò Machiavelli e da Francesco Guicciardini del quadro del sovrano e superare i numerosi vincoli che ostacolavano la produzione economica ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] famiglia venne travolta dalla crisi economicadel 1929. La madre lo la ruota si fermava, si aveva diritto a scegliere una lettera che, se compresa del corpo. Continuò fino all’ultimo a praticare gli sport, a sfidare l’età («dalle ultime analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] la classe dominante era distinta dalla classe dominata, il diritto conferiva alla prima il monopolio delle decisioni su entrate l’analisi degli effetti economici dell’imposta, per il fatto di considerarli congiuntamente a quelli dell’impiego del ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] e di strategia, ma una sufficiente analisi della situazione nazionale.
Nel 1906 il carattere di partito sociale, che pone la questione economica al di sopra di tutte le questioni che compagine e i congegni deldiritto pubblico, senza scuotere ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] euganea l'Angelieri godeva di una cospicua posizione economica, consistente in due canonicati e un gran numero analisi e di astratta sistemazione di concetti per lo più avulsi dalla realtà. Si spiega così la sua insofferenza per lo studio deldiritto ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] del suo insegnamento romano, cominciato quell'anno dalla cattedra di diritto commerciale nella facoltà di economia ; T. Ascarelli, ibid., pp. 198-202.
Per l'analisi della sua opera scientifica, per altre notizie biografiche e contributi commemorativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] ottobre o il 6 o 7 novembre).
L’assolutezza deldiritto canonico
Di Enrico da Susa sono importanti soprattutto le Pasinetti, La teoria del valore come fonte di paradigmi alternativi nell’analisieconomica, in Letture di economia politica, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] di presidente anche in altri enti culturali ed economici. Muore a Padova il 16 luglio 1999.
Sin analisi di una singola fase del processo, in realtà, entro una visione di teoria generale di diritto processuale, offre un nuovo inquadramento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] che osserva e descrive in dettaglio. L’avvento deldiritto feudale e di quello canonico avevano trasformato profondamente quelle che contiene un’analisi della storia, dell’economia e delle istituzioni amministrative e giudiziarie del Regno. Questa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...