L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] tal fine seguendo un metodo di analisi di ampio respiro, volto a cogliere la fluida e vivace dinamica del fenomeno sul piano deldiritto positivo, sia europeo che nazionale, nonché sul piano storico, economico, dottrinario e giurisprudenziale. Questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] metodologico. All’analisi scientifica dei fatti economici e sociali occorreva affiancare l’elaborazione giurisprudenziale, alla speculazione metafisica l’indagine storica. La storia diventava strumento di conoscenza deldiritto, che non ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] sono oggetto di attenta analisi giuridica e costante indagine economico-sociale1. L’inoccupazione giovanile , M., Pre-occupazione e in-occupazione giovanile. Risposte deldiritto «riflessivo" al mercato del lavoro, in Dir. rel. ind., 2012, II, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] quaestiones, notabilia, summarium). Della Summa manca sia un'analisi delle fonti (cfr. l'elenco sommario di Schulte del Vaticano 1976, pp. 35 s.; S. Ruggiero Mazzone, L'usura nel diritto canonico: G. da T., in Fatti e idee di storia economica nei ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, convertito, con modificazioni, nella l. 30.7.2010, deldiritto dell’ambiente di prevenzione e di precauzione? Probabilmente occorrerebbe distinguere nell’analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza deldiritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] storico deldiritto e alle relazioni di esso con la politica e l'economia, diritto privato.
Il suo maggior contributo fu forse proprio in ciò, oltre che nell'identificazione di puntuali principi: nel contribuire all'apertura verso un metodo d'analisi ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] è "conservatore deldiritto": il diritto dell'individuo analisi critica della filosofia moderna e vichiana in specie. Infine, rispettivamente del 1891 e del travagliata (fu costretto, per ragioni economiche, a separarsi dagli amatissimi libri, ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] deldiritto canonico e all'affermazione della sovranità dello Stato senza nulla cedere allo scetticismo o al dogma. L'analisi 1781, Palermo 1836, pp. 471-478; E. Catalano, Liberalismo economico e religioso e filogiansenistico in G. A. De Cosmi, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] ’analisi tecnica ed antiretorica del pensiero e soprattutto del linguaggio che a valorizzare il ruolo ordinante deldiritto. Ed è proprio in questo solco più efficace motore dell’intera realtà economica.
Sostenere che la proprietà si trasformava ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] che è il sottotitolo di una precoce e condivisibile analisi di Z. Baumann10 che sono state per anni Cerrone, F., La cittadinanza europea: integrazione economica e identità, in Politica deldiritto, 2000.
15 Per maggiori approfondimenti si ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...