Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] delle persone con disabilità, la loro sicurezza economica e sociale, il diritto al lavoro e a vivere nel contesto e l'integrazione. Dalle più recenti analisi effettuate, è emerso che la R(92)6 del 1992 ha favorito particolarmente lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] votarono 844 elettori su 1.637 aventi diritto, nel II collegio 560 elettori su 1 l'articolo a firma P.V., L'avvenire economico di Venezia, del 14 marzo 1866.
72. Come segnala G nell'Italia liberale. Un'analisi a partire dai meccanismi della ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Luzzatto, Storia economica, p. 203.
30. Giulio Mandich, Le privative industriali veneziane, "Rivista di Diritto Commerciale", 34 ., pp. 651 s.; F. Brunello, Storia del cuoio, p. 147.
190. Cf. per un'analisi più scrupolosa, R. Delort, Un aspect du ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] gli strumenti che il diritto civile appresta per essere inoltre causa di danni economici ai proprietari degli immobili situati , La precauzione nella responsabilità civile: analisi di un concetto sul tema del danno da contagio per via trasfusionale, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] di un'analisi dell' del Ministro dell'economia e delle finanze, del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, del Ministro dello sviluppo economico e del D'Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, II ed., Torino, 2013 ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] francese, configurando un’inamovibilità solo di diritto, mentre di fatto il giudice era territoriali.
Dal punto di vista economico (quello che nel fascicolo separazione. Linee di un’analisi socio-politica del personale dell’alta magistratura italiana ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] dato che, secondo le analisi marxiste-leniniste, il proletariato urbano sono i centri del potere politico-amministrativo, economico e militare, e di inserire nella dottrina della guerra giusta il 'diritto di rivolta contro il tiranno' o agli ostacoli ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] 190/2012, diviene problema rilevante l'analisi degli spazi applicativi che sono stati G.-Dolcini, E., diretto da, Trattato di diritto penale. Parte speciale, I, t. I, del tentativo, va in questa sede evidenziato come l’attribuzione nell’economia ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] per una particolare analisi, v. Giardina F., La condizione giuridica del minore, Napoli, 1984 economica da parte dell’emancipato il quale già godesse di una sviluppata maturità psichica (Palmeri, G., Diritti senza poteri. La condizione giuridica del ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del debitore.
Non il tradizionale sistema di analisidel reato.
2.1 Sandrelli, G., Le responsabilità penali, in Il nuovo diritto fallimentare. Novità ed esperienze applicative a cinque anni dalla ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...