DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] del D. alla pace di Costanza; il censimento dei mss. feudistici, con la particolareggiata analisideleconomica dei padri. Sappiamo con certezza che la scuola del . Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, 1, 2, Milano ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] progressiva e riformatrice - e, infine, il legame tra il diritto e la ricerca filosofica del "vero".
Negli stessi primi anni Quaranta il D. continuò tuttavia ad occuparsi di economia. Dava infatti alle stampe una breve memoria, Pensieri sulle tariffe ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] metodica deldiritto civile e canonico. Uomo legato alla prassi giuridica e all'attività politica, la sua attitudine come diplomatico fu favorita da una acuta capacità di osservazione e dalla capacità di analisi anche di contesti politici, economici ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] ritenne per esempio Nolhac), ma l'analisi delle glosse a Omero ed Euripide, migliorare la propria difficile situazione economica. Non sembra tuttavia che a di lasciare la città.
All'ambito deldiritto riporta invece la traduzione delle citazioni greche ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] statuale, in Riv. deldiritto matrimoniale e dello stato delle persone, I [1958], pp. 331-388, e Sulla esclusione della indissolubilità del matrimonio canonico, ibid., pp. 1-9) e si occupò per la prima volta di questioni economiche e finanziarie (Il ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] isolana del sec. XVII come, ad es., la trascuratezza dell'analisi storica, diritto pubblico comparato, Roma 1932, ad Indicem; A. Era, Lezioni di storia delle istituzioni giuridiche ed economiche sarde, Roma 1934, pp. 63-65; Id., L'autonomia del ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] anche ai fini dell'analisi della struttura della grande 1908, p. 274; G. Arias, Studi e docum. di st. deldiritto, Firenze 1901, pp. 90, 103, 107; A. Ferretto, Cod. a tutto il Quattrocento, in Studidi storia economica, III, Firenze 1967, p. 155; Id ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] della sua generazione, del liberismo economico e dell'"individualismo" del codice civile e analisidel pensiero giuridico del G. nelle ricerche più recenti: cfr. F. Treggiari, E. G.: l'educazione di un giurista (aspetti dell'insegnamento deldiritto ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] , di filosofia e storia deldiritto, di economia politica, politica economica e scienza delle finanze, onde anche continentale rimane ai margini della sua analisi: pur riconoscendo che all'inizio del Cinquecento lo Stato veneziano si trovava in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] quaestiones, notabilia, summarium). Della Summa manca sia un'analisi delle fonti (cfr. l'elenco sommario di Schulte del Vaticano 1976, pp. 35 s.; S. Ruggiero Mazzone, L'usura nel diritto canonico: G. da T., in Fatti e idee di storia economica nei ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...