Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] piano della sussistenza della scriminante deldiritto di critica – ritenendo che le conto delle condizioni economichedel giornalista. Scrutinio caso Sallusti, in www.penalecontemporaneo.it.
11 Per un’analisi v Gullo, A., Diffamazione, cit., 114 ss. ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] del 2011, da un lato le esigenze di manovra economicadel dell’anno deldiritto 2015, Roma, 2015, 398403.
6 Secondo la nota Istat, prot. SI/712, del 27.10. 0,998073.
7 Valga qui il richiamo alla mia analisidel problema, apparsa su Il Sole 24 ore dell’ ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] diritto di credito, quando si presentino del tutto isolati e appaiano non economicamente interessati; ancora, il caso del riconoscimento deldiritto delle cd. norme materiali, prescindendo dall’analisi della natura “indiretta” della fattispecie (il ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] Ai limitati fini della presente analisi, i contenuti del d.d.l. possono essere del d.d.l. riconosce al lavoratore autonomo il diritto di sfruttare economicamente – secondo le disposizioni contenute nella l. 22.4.1941, n. 633 (di protezione deldiritto ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 46-81, che riprendeva l'analisi già condotta nelle dispense di Storia deldiritto romano, Padova 1914) il D. 1936). Del 1928 è Le fonti deldiritto privato e il processo della loro unificazione in Roma (in Nuovi Studi di diritto, economia e politica ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] merito – giudice del fatto oltre che deldiritto – sia stato delle funzioni attribuite al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e alla Corte dei conti), il , 2012, 293 ss.. Per un’analisi critica puntuale, anche dell’attuazione della ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il dirittodel lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] ambito deldiritto della concorrenza, la nozione di impresa deve essere intesa nel senso che essa si riferisce ad un’unità economica dal privilegiata di analisi dei fenomeni di collegamento societario.
L’alto tasso di informalità del nostro ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] Corte costituzionale per violazione deldiritto di difesa, C analisi, oltre ad inserirsi nell’ormai annoso contenzioso relativo al saldo dei debiti delle Regioni in disavanzo sanitario, invoca a proprio labile fondamento la libera iniziativa economica ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] n. 83473 del 1.8.2014). Non è qui possibile farne una analisi dettagliata,ma del mercato del lavoro, Torino, 2014, 381: «Considerati i costi economico- di anzianità assicurativa per la maturazione deldiritto.
31 Evidentemente in questa prospettiva ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] del recupero del credito, fruendo di termini in larga parte prescrizionali1.
1.1 Analisi amministrazione finanziaria titolare deldiritto a contraddire, è ragionevolezza e di proporzionalità. Un tessuto economico sofferente ormai quanto meno dal 2008 ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...