Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] del tutto generali.Weber applicò le proprie strategie comparative a numerosi argomenti, tra cui i sistemi economici, l'urbanizzazione, il diritto praticata dagli studiosi di analisieconomica (la strategia del ceteris paribus) fattori notoriamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] che reale.
Si può tuttavia, a buon diritto, anche considerare il periodo Ming come inserito scaturisce dalla costante crescita economicadel secolo precedente e da sciamare delle cavallette. Attraverso l'analisi sistematica di tutta la documentazione ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] analisi della stratificazione sociale è noto che Weber ha sottolineato la distinzione tra classe (Klasse) e ceto (Stand). In sintonia con Marx, Weber ammette che il possesso o la mancanza di risorse economiche investiti deldiritto di ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sociali, specie dall'economia. La ricerca operativa, le teorie dei giochi e delle catastrofi, l'analisi dei sistemi e dell quella realizzata con il monopolio della forza e il dominio deldiritto all'interno di ciascuno Stato. Gli studi strategici sono ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] aggrediti. Ed è vano fare appello all’apparato deldiritto internazionale che regolava in qualche modo i conflitti armati del presente. È difficile però proseguire in quest’analisi senza considerare il quadro dell’economia mondiale alla fine del ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] vessazioni furono soprattutto economiche. Alla fine del 1938 iniziò un essere viste come un completamento dell'analisi macrosociale svolta dalle prime. Inoltre genocidio, la quale è diventata parte deldiritto imperativo, vincola anche le parti non ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] a Strasburgo e, nominato vicegovernatore del Fondo monetario internazionale, compiva, in settembre, un primo viaggio negli Stati Uniti.
La linea di politica economica che il L. allora elaborò sviluppava le analisi e le impostazioni maturate negli ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] per il suo arsenale nucleare. Il dissesto economico e sociale della Federazione Russa non è per l'attività di analisi di informazioni aperte o segrete in vista del loro uso a privare i popoli deldiritto all'autodeterminazione e all'indipendenza ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] dei diritti della Chiesa.
Il dato comune di questi casi non è tanto il fatto che tali vescovi si fossero trovati a gestire fasi assai critiche di conflitto con i comuni, cosa che di solito provocava il pieno appoggio politico ed economicodel papa ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] diritto civile, che teorizzava il primato dell'etica sul diritto e sull'economia; A. Messedaglia, ordinario di economia politica e cultore di statistica, del non condivise l'analisidel sistema parlamentare e la proposta del Torniamo allo Statuto ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...