Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] per l'età, ma non hanno una compromissione cognitiva e funzionale tale da poter essere diagnosticati come dementi. I criteri programma per la prevenzione auspicato da Jansson prevede un'analisi statistica dei fattori di rischio già identificati, che ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] fattori di rischio più elevati.
Pertanto, nonostante le analisi epidemiologiche non possano tener conto facilmente di tutti gli fatto che APP svolga comunque un ruolo o più attività funzionali essenziali per i neuroni è dimostrato dal fatto che topi ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] delle piramidi, i quali confluiscono in tre calici maggiori.
L'unità funzionale del rene è il nefrone, costituito da un glomerulo e da oppure delle vie escretrici, che si riflette nell'analisi delle urine appena emesse: proteinuria, ematuria, esame ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] manufatti e in altri reperti prodotti dall'uomo; è l'analisi di questi ultimi a fornire dati più circostanziati.
Secondo studi generale di un corpo, con le sue parti costituenti e funzionali. Non a caso, questa creatura si contrappone specularmente a ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] sistemi neuronali estesi.
Nessuna delle scoperte discusse in queste analisi chiarisce in modo definitivo le questioni relative all'origine parte a esperimenti di visualizzazione dell'attività funzionale del cervello. Alcuni aspetti del modello ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] Hynes, 1987) per sottolineare la loro capacità di integrare funzionalmente la matrice e il cito scheletro attraverso la membrana. Behrens, 1994). Questo ruolo è stato confermato dall'analisi di tumori sperimentali nel topo dove il blocco dell' ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] funzioni approssimanti. L'approccio della regolarizzazione funzionale si può anche formulare in un contesto 'altra immagine, scelta come immagine di riferimento per il caso in analisi. Dopo aver posto in forma vettoriale le immagini di esempio può ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] . Quando il siero umano viene sottoposto ad analisi mediante separazione elettroforetica, la gran parte degli anticorpi regione C della proteina. Per le catene λ esistono nell'uomo circa 30 segmenti funzionali V e 4 J, per le catene κ 40 V e 5 J. I ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] somatiche a livello dei geni del TCR, come evidenziato dall' analisi della sequenza di un vasto numero di catene α e β. Questi dati possono essere considerati come la prova di un'interazione funzionale tra la catena β di classe 11 e quella α del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] mai separatamente, il loro legame con un unico sistema funzionale. L'insieme di un certo numero di sintomi costituisce la quale il paziente è passato alla storia neuropsicologica). L'analisi post mortem del cervello di Tan ha consentito di ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...