(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] nel bacino del Mediterraneo, che diede inizio all'analisi critica del rapporto fra architettura e ambiente e all 1969): l'autore non precede l'opera, egli è un certo principio funzionale grazie al quale, nella nostra cultura, si limita, si esclude, si ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] la u(t) nella [1] o nelle [2]), e infatti l'analisi della [5] viene condotta valutando, nello spazio dei parametri, cioè per ogni equivalersi. La c. ecologica ha anche manifestazioni funzionali coincidenti con i tipi di relazioni che intercorrono ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] un uso operativo della r., è decisivo mantenere scissi nell'analisi il sapere individuale da quello sociale. E ciò per il Com'è sempre accaduto, non solo esistono momenti di convergenza funzionale fra tecnica e corpo, ma i confini tra vita naturale ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] recente, con l'introduzione del concetto di spazio funzionale, sono state delimitate in base al verificarsi di quello dell'interdipendenza, che si rivela anche uno strumento di analisi più moderno. Purtroppo, però, la delimitazione di tali aree ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] della ricerca sul campo, delimitata al caso preso in esame e descritto; l'etnologia al momento dell'analisi storica, funzionale e comparativa dei dati offerti dall'etnografo; l'a. tout court al momento generalizzante, supremo, cui concorrerebbe ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] e le proprie leggi, educandoli e orientandoli in modo funzionale e cooperativo insieme all'ordine sociale. Il c. organizzazione di impresa è da qualche tempo fatta oggetto di analisi che valorizzano, fino a negare implicitamente il conflitto di ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] mutamenti di stato d'una società. - Se si applica all'analisi d'una società il paradigma sistemico, si possono definire i suoi parte. In esse, di fatto, la differenziazione funzionale e strutturale, quale si esprime nella varietà tipologica delle ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] speranza d'un futuro migliore. C. e speranza vengono, in ultima analisi, a fondersi in un unico schema d'azione. Gli attori della , delle scarse possibilità d'integrazione spirituale e funzionale che le società moderne, relativiste, senza valori ...
Leggi Tutto
PARSONS, Talcott
Franco FERRAROTTI
Sociologo americano, nato a Colorado Springs, Colorado, il 13 dicembre 1902; ha studiato dapprima biologia e scienze naturali presso lo Amherst College, volgendosi [...] è quello paretiano, ossia "logico-sperimentale", bensì il metodo che dal P. viene definito come "analisi strutturale-funzionale". Questo metodo consiste essenzialmente nel ricavare, sulla base delle ricerche empiriche già condotte dai sociologi, una ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] superficie dell'uovo, innescando una serie di risposte funzionali e strutturali: evento chiave è il blocco comprensione dei vissuti profondi, la sessualità tra questi, attraverso l'analisi del diario di una schizofrenica, miss Frank Miller. Anna O ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...