Astronomo, nato a Bugnara (Aquila) il 9 novembre 1819, morto il 21 marzo 1892. Fu alunno dell'osservatorio di Napoli e indi professore di quella università. Diresse l'osservatorio partenopeo dal 1864 al [...] giorni dopo l'Ilind (John Russel). In circa 150 memorie il De G. trattò questioni di analisimatematica (determinanti, equazioni differenziali), di meccanica celeste (determinazione delle orbite di pianeti, comete, stelle multiple, problema di ...
Leggi Tutto
JORINI, Federico Antonio
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Milano il 2 novembre 1853, ivi morto il 27 maggio 1931; laureato ingegnere civile nel 1876 nel Politecnico di Milano, vi entrò assistente [...] di idraulica e geometria descrittiva; fu poi professore d' analisimatematica e geometria analitica e infine per molti anni insegnò costruzione di ponti e opere marittime. Tra le sue pubblicazioni merita speciale menzione il volume Teoria e pratica ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Pithiviers, Loiret, 1781 - Parigi 1840). Prof. di analisimatematica e di meccanica all'École polytechnique e alla Sorbona. Le sue ricerche si svilupparono nei più svariati campi della [...] , principalmente nell'elettrostatica e nel magnetismo (delle cui teorie matematiche si può considerare il fondatore), nella dinamica dei solidi, nella meccanica analitica, nel calcolo delle probabilità. Va sotto il suo nome un famoso teorema ...
Leggi Tutto
Matematico (Napoli 1865 - ivi 1940); professore di calcolo infinitesimale nell'univ. di Pavia (1890), poi di Napoli (1907), diresse il Giornale di matematiche fondato da G. Battaglini; socio nazionale [...] dei Lincei (1919). Ha lasciato importanti ricerche nei più svariati campi dell'analisimatematica. Tra le opere: Repertorium der höheren Mathematik (1910), I determinanti (1923). ...
Leggi Tutto
Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] la cui parte più ampia è dedicata all'esame delle passioni, della "servitù" e della "libertà" umana. Esame che vuole avere il rigore di un'analisimatematica, che non esprime lodi o condanne, ma vuole intendere la natura delle passioni: S. muove dall ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] delle sue componenti, o essere diversa da esse: per es. lat. mālo «preferisco» da māuŏlo; gr. ἑτίμων «onoravo» da ἑτίμαον.
Matematica
In analisimatematica, è detta c. un’applicazione F di uno spazio metrico in sé per la quale esista un numero a〈1 ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901), uno dei più grandi analisti della seconda metà del sec. 19º. Ancora studente (1843-44), comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati delle sue ricerche [...] dei Lincei (1883). Esercitò larghissima influenza anche fuori della Francia; profondo conoscitore di molti campi dell'analisimatematica, collegò fecondamente i metodi trascendenti a quelli algebrici e a quelli aritmetici. Risolse l'equazione di 5 ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Mosca 1901 - ivi 1975). Il suo nome è legato a ricerche di algebra, di teoria della misura, di teoria degli insiemi, di logica matematica, di teoria degli algoritmi, di matematica intuizionista [...] e di questioni di decidibilità. Ha insegnato nell'univ. di Mosca e ha tenuto per molti anni la cattedra di analisimatematica all'Istituto di pedagogia V. I. Lenin di Mosca. Uno dei suoi più celebri risultati è la dimostrazione che non sempre esiste ...
Leggi Tutto
Matematico, epistemologo e uomo politico francese (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956). Prof. alla facoltà di scienze di Parigi, direttore scientifico di quella Scuola normale superiore, membro [...] straniero dei Lincei (1918); a lui si debbono risultati importanti e vedute suggestive in campi svariati dell'analisimatematica: serie divergenti, teoria degli insiemi (misurabilità di un insieme, ecc.), teoria delle funzioni di variabile reale ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Southport 1873 - Edimburgo 1956), prof. di meccanica nell'univ. di Edimburgo (dal 1912), socio straniero dei Lincei (1922), accademico pontificio (1936). È stato tra i più eminenti cultori [...] in ordine all'integrazione dei sistemi dinamici. A W. sono anche dovute importanti ricerche di analisimatematica (sull'analisi armonica, sulle funzioni integrali e sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, sulla soluzione generale dell ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...