calcolo differenziale
calcolo differenziale parte dell’analisimatematica che si occupa delle nozioni di → derivata e di → differenziale e delle loro applicazioni. La potenza del calcolo differenziale [...] dipende dal fatto che le derivate si calcolano applicando regole algoritmiche, che non richiedono ragionamenti specifici legati al singolo problema. Le principali applicazioni del calcolo differenziale ...
Leggi Tutto
distribuzione temperata
distribuzione temperata in analisimatematica, elemento dello spazio delle distribuzioni S′ (Rn), duale dello spazio S(Rn) delle funzioni a decrescenza rapida, cioè delle funzioni [...] che insieme alle loro derivate di ogni ordine si annullano all’infinito più rapidamente di qualsiasi potenza del tipo 1/xn, con n > 0 (→ distribuzione) ...
Leggi Tutto
Dirichlet, principio di
Dirichlet, principio di in analisimatematica, principio riguardante un problema classico del calcolo delle variazioni relativo all’energia di un campo di potenziale u (→ variazioni, [...] calcolo delle).
□ In analisi combinatoria, è talvolta chiamato principio di Dirichlet anche il principio dei cassetti (→ Ramsey, teoria di). ...
Leggi Tutto
distribuzione singolare
distribuzione singolare in analisimatematica, distribuzione, nel senso di funzione generalizzata, che non è regolare. Un esempio di distribuzione singolare è la distribuzione [...] delta di → Dirac (→ distribuzione) ...
Leggi Tutto
distribuzione regolare
distribuzione regolare in analisimatematica, distribuzione, nel senso di funzione generalizzata, che “proviene direttamente” da una funzione, da cui è ricavabile la sua valutazione [...] (→ distribuzione) ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] ’energia di superficie. In questa seconda fase, il fisico matematico utilizza strumenti di varia natura, appartenenti a campi diversi della matematica: analisi, algebra, geometria, analisi numerica, calcolo delle probabilità, ecc.; in molte occasioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] empiricamente rilevante.
In questa seconda fase, il fisico matematico utilizza strumenti di varia natura, appartenenti a diversi campi della matematica (analisi, algebra, geometria, analisi numerica, calcolo delle probabilità, ecc.), dovendo in molte ...
Leggi Tutto
matematicomatemàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di matematica] [LSF] Che appartiene alla matematica (analisi m., ecc.) o che, pur appartenendo ad altri settori della scienza, si avvale dei metodi propri [...] della matematica: fisica m., logica m., ecc., per le quali si rinvia alle singole voci. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] by W. von Egmond, Berlin-New York, Springer, 1986 (ed. orig.: Il calcolo sublime. Storia dell'analisimatematica da Euler a Weierstrass, Torino, Boringhieri, 1981).
Freudenthal 1991: Freudenthal, Hans, Cauchy, Augustin-Louis, in: Biographical ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] anche il metodo dei differenziali di Leibniz ed Euler e la teoria lagrangiana. Al Traité, vera e propria summa dell'analisimatematica dell'epoca, era ispirato il manuale che egli adottava a lezione, il Traité élémentaire du calcul différentiel et du ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...