L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] . A docenti patavini è affidata la quasi totalità degli insegnamenti in quest’area, anche di quelli fondamentali, come Analisimatematica e Scienza delle costruzioni. In altri settori, a fornire la gran parte del corpo insegnante sono soprattutto due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Nonostante i suoi timori, Ulam riuscì a contribuire al successo del progetto risolvendo molti problemi che richiedevano un'analisimatematica, e fra questi la creazione di un modello per il comportamento di un'implosione di un sistema sferico, dalla ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] da Larry Page e Sergey Brin. Due giovanissimi, entrambi nati nel 1973, che dopo aver impostato un’innovativa analisimatematica delle relazioni dei siti web, nel 1998 fondarono Google, diventato in pochi anni non solo il più adoperato motore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] in due parti: la teoria delle funzioni continue, ossia l'analisimatematica, e la teoria delle funzioni discontinue, da lui denominata 'aritmologia'. Al predominio dell'analisimatematica nelle scienze naturali corrisponde il prevalere di una visione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] come una roccia. Le incompatibilità emersero quando scoprì l’altra verità, anch’essa dimostrabile con l’analisimatematica, cioè che solo una minoranza avrebbe comunque governato. Dov’era la contraddizione? Nella constatazione che l’applicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] by continuous approximation, «Philosophical transaction», 1819; La matematica in Italia, 1800-1950, 2001).
Un importante trattato di analisimatematica fu pubblicato da Brunacci, il Corso di matematica sublime (4 voll., 1804-1808). L’autore partiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] esempio, tenterà e riuscirà a costruire effettivamente una macchina che contenga in sé l'intero dipartimento esecutivo di analisimatematica, a partire da principî differenti, o mediante mezzi meccanici più semplici, non avrò tema di offrirgli la mia ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] , e ciò rappresenta un problema di grande importanza pratica oltre che di rilevanza puramente scientifica.
Laddove l’analisimatematica non riesce ad arrivare si ricorre alla simulazione tramite calcolatore. Un sistema solare con molti pianeti (il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] del XVII sec., versione che Jean-Baptiste-Joseph Fourier e Cauchy collegarono poi alle formule e ai concetti fondamentali dell'analisimatematica.
Diversi studi sul metodo di Newton-Raphson e sulla sua estensione al caso di n equazioni in n incognite ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] di persone, ovverosia la penalizzazione di quanto reinvestito nell’attività. Se l’analisimatematica restituisce un quadro uniforme, non lo fa altrettanto l’analisi sistematica. Su un piano più generale, non risultano chiare le linee evolutive ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...