differenze finite
differenze finite particolare sequenza di operazioni utilizzate soprattutto nei metodi numerici di calcolo approssimato, come la derivazione e l’interpolazione polinomiale. Sia dato [...] le differenze divise assumono un forma particolare e più semplice esprimibile attraverso le differenze finite. In generale, in analisimatematica si dice differenza finita di una funzione ƒ(x) l’incremento che la funzione subisce quando si passa da ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] alla morte, avvenuta il 19 dic. 1906.
I lavori del D. riguardano prevalentemente la teoria dei numeri, l'analisimatematica e la meccanica razionale. Tra di essi ricordiamo: un'elegante applicazione del calcolo differenziale alla teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
algebra combinatoria
algebra combinatoria o combinatoria algebrica, settore di studi che utilizza metodi combinatori, cioè di ordinamento e conteggio, per lo studio di problemi algebrici o, viceversa, [...] tenere conto dell’ordine). Questi e altri studi hanno mostrato il legame tra problemi di conteggio di oggetti e analisimatematica, attraverso l’impiego di serie formali di potenze, i coefficienti delle quali sono appunto i numeri che contano gli ...
Leggi Tutto
Cauchy
Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisimatematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] invito del re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia, insegnò fisica matematica all’università di Torino. Nel 1833 si recò a Praga per aver portato nell’analisimatematica una profonda esigenza di rigore, sconosciuta ai matematici dei secoli precedenti, ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico di Brera [...] arti, III (1862), pp. 162 s.
Oltre che all'astronomia il F. diede notevoli contributi anche all'analisimatematica: Analisi di alcune equazioni trascendenti, in Effemeridi astronomiche dell'Osservatorio astronomico di Brera, 1845, pp. 3-127; Genesi ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisimatematica classica: v. funzionale, [...] A della superficie limitata dagli assi x, y, dalla retta x=1 e dalla curva y=f(x) è un f. di f(x): A=∫1₀f(x)dx: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] F. convesso: f. per il quale valga la relazione F[αf(x)+ (1-α)g(x)]≤αF[f(x)]+(1-α)F[g(x)], con 0≤α≤1, per ...
Leggi Tutto
Caccioppoli
Caccioppoli Renato (Napoli 1904 - 1959) matematico italiano. Figlio di un noto chirurgo napoletano e di Sofia Bakunin (figlia dell’anarchico russo Michail Bakunin), si iscrisse alla facoltà [...] a Napoli per coprire la cattedra di teoria dei gruppi, poi quella di analisi superiore e, infine, dal 1941 quella di analisimatematica. Personalità anticonformista e di grande fascino, intellettuale versatile dagli ampi interessi culturali, che ...
Leggi Tutto
teoria di Lebesgue
Luca Tomassini
Complesso di idee e metodi che, sviluppatisi a partire dai lavori di Henri Lebesgue all’inizio del secolo scorso, vanno oggi sotto il nome di teoria della misura e [...] (ovvero che garantiscono che da fn→f si possa dedurre ∫fn→∫f) risultano molto più generali della convergenza uniforme necessaria nel caso dell’integrale di Riemann. Tale risultato è noto come teorema della convergenza dominata.
→ Analisimatematica ...
Leggi Tutto
angiocardioscintigrafia
Francesco Romeo
Metodica che permette la visualizzazione scintigrafica della radioattività intracavitaria contenuta nelle sezioni destre e sinistre del cuore. Si inietta per [...] ). La curva attività-tempo permette il calcolo automatico della frazione di eiezione: è possibile proseguire l’analisimatematica della curva calcolandone la derivata prima (ottenendo una curva che esprime la velocità della dinamica ventricolare ...
Leggi Tutto
sistemi strutturalmente stabili
Luca Tomassini
L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] del sistema considerato ottenute dall’analisimatematica del modello utilizzato. Infatti, se i risultati sono molto sensibili alle più piccole variazioni del modello la loro applicazione richiede prudenza per varie ragioni: la riproduzione del ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...