COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] insieme ad A. Scarpa).
La solidità della preparazione fisico-matematica avuta dai gesuiti e poi a Padova è un dato e più che per la sua psicologia interessa per le analisi anatomo-fisiologiche (origine del nervo intercostale, struttura dei gangli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] , I (1871), pp. 1-15.
Dotato di una buona preparazione matematica, come richiesto dall'ordinamento degli studi del tempo, in cui il calcolo sublime (l'analisi infinitesimale) era importante, diede qualche saltuario contributo a questa disciplina ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] 291, 296-307).
Educato nei classici, nella filosofia e nella matematica, a diciassette anni venne inviato a Napoli per intraprendere studi medici. pelle, che Tondi spiegava con l’aiuto dell’analisi chimica delle carni dell’animale.
La carriera di ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] la letteratura, la fisica, la filosofia e la matematica, alla quale, in particolare, rivolse i propri interessi mai una loro fusione.
L'intreccio di diverse prospettive di analisi dei fenomeni giuridici fu il tratto dominante dei corsi sulla proprietà ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] che la matematica offre, ma senza trascurare quei problemi che non trovano riscontro nella disciplina matematica" (p. G., come per molti altri economisti, il principale argomento di analisi nel decennio dal 1915 al 1924.
Con lo scritto La guerra ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] li 3 dic. 1868, Milano 1869). Inoltre, una formazione matematica permetteva al B. di affrontare i problemi relativi alle rilevazioni fase di redazione dei commenti introduttivi e nelle analisi che accompagnano le statistiche, contributi che compaiono ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] unità fondamentali.
I contributi del G. in elettrotecnica sono inscindibili dalle sue ricerche di fisica matematica e di metrologia, come è provato dall'analisi fondazionale moderna di quella disciplina. Nel 1905 il G. pubblicò a Firenze Il metodo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] alla geometria differenziale, alla teoria dei numeri e all'analisi pura. A lui si devono importanti teoremi di unicità per pp. XXXIV-XLIV; L. B. e la sua opera scientifica, in Annali di matematica, s. 4, VI (1928-29), pp. 45-83; A. Carugo-F. ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] cardinale, fondatore nel 1900 della Rivista di fisica, matematica e scienze naturali. Determinante per la sua formazione carattere medico-psicologico, tra cui Soggetto ed oggetto nell’analisi psicologica (in Rivista di Filosofia neo-scolastica, VII [ ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] in seguito a concorso divenne professore straordinario di analisi algebrica e geometria analitica presso l'università di Palermo 1977, II, p. 1111; A. Brigaglia-G. Masotto, Il Circolo matematico di Palermo, Bari 1982, pp. 109-118, 373-382; A. Howard-A ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...