BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] recentemente, con un avvicinamento agli sviluppidella statistica matematica in altri paesi.
La maggior parte dei , piuttosto che con appartenenti ad altri gruppi -, e l'analisi di alcune serie di dati demografici in cui delle apparenti variazioni ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] effettuata nel 1707, gli venisse affidata nel 1712 la cattedra di matematica del Collegio. Egli la mantenne fino al 1740, data in a trattare questioni tecniche senza addentrarsi nell'analisi di fondamentali concetti teorici. L'introduzione dei ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] 1906 al 1910, anno in cui conseguì la laurea in matematica con il massimo dei punti e la lode, sotto la direzione tre corsi presso l’ateneo fiorentino: analisi algebrica, analisi infinitesimale e analisi superiore. Fu nominato professore emerito il ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] accademico iniziarono a interrogarsi sul fenomeno. L’abate Ambrogio Soldani, professore di matematica, cominciò a collezionare i sassi caduti dal cielo e sviluppò delle analisi, riuscendo a pubblicare nel giro di soli tre mesi un trattato di 288 ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] le metafisiche esoteriche e mistiche dell’ebraismo e la matematica pitagorica. L’‘onomanzia’, o scienza dei nomi, pretendeva di desumere gli accadimenti umani partendo dall’analisi dei nomi, assegnando alle lettere valori numerici che esprimevano ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] Della teoria dei numeri reali secondo il concetto di Dedekind, in Giornale di Matematiche, 1897, vol. 35, pp. 22-74) e, soprattutto nel caso delle Lezioni di Analisi infinitesimale, dal fondare l’esposizione su una nozione estesa di successione.
Il ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] dall'Amante furono riprese ed integrate da F. Amodeo, Vita matematica napoletana. Studio storico, Napoli 1924, pp. 158 s.;poche Carteggio (1818-1847), Firenze 1995, ad Indicem. Un'analisi del valore scientifico delle operazioni geodetiche del F. è ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] ma subito passò al corso di laurea in scienze fisiche e matematiche.
La bassa votazione ottenuta all’esame di laurea in chimica, sue competenze spaziavano dalle proprietà delle soluzioni all’analisi delle acque minerali, a ricerche sulle emanazioni ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] poi la laurea in matematica pura, con diploma di magistero per l’insegnamento delle matematiche.
Il 18 ottobre 1884 vasta mole di dati, completata da una serie di analisi petrografiche e petrogenetiche.
Nel 1892 pubblicò, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] Villavecchia si iscrisse nel 1877 alla facoltà di fisica matematica dell’Università di Torino. Dal 1878 studiò al Politecnico fino a creare un vero e proprio sistema nazionale di analisi delle merci coordinato da quello centrale di Roma. Le tipologie ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...