FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] temi di economia applicata. Ne è un chiaro esempio l'analisi condotta in L'esperienza americana. New Deal. Il nuovo ordinamento rivisitazione in chiave moderna della tradizionale disputa fra scuola matematica e scuola di Vienna.
La prima, con la ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] ed estensione di teoremi precedenti contribuendo alla teoria matematica dell'elasticità.
La sua attività di fisico matematico è anche documentata da due memorie sui campi vettoriali: Appunti di analisi vettoriale, ibid., s. 5, VII (1897), pp. 11 ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] applicandosi anche allo studio di altre discipline, come la matematica. Inoltre approfondì la conoscenza dell’inglese, del francese iniziò a produrre una serie di ricerche relative all’analisi delle acque di diverse zone della Toscana, collaborando ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] appunti manoscritti di Sacchi relativi alle lezioni di matematica tenute da Felice Casorati all’Università di Pavia nel geologiche e mineralogiche affidategli da Bottego) in vista di analisi tecniche successive. Il 7 febbraio 1897 fu però ucciso in ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] istituti medi superiori e degli istituti industriali (Roma 1929); Complementi di algebra e di analisi per i licei scientifici (ibid. 1930) e il Corso di matematica ad uso degli istituti tecnici commerciali e per geometri (ibid. 1938, con L. Marzella ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] analfabeti. I diplomati delle accademie, secondo le sue analisi non prive di fondamento, finivano con essere in la necessità dell’insegnamento sperimentale di principi di geometria e matematica applicati alle arti, oltre che dello studio di materie ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] pp. 410-401).
Le ricerche di Maria Pastori riguardarono anzitutto l’analisi tensoriale, con una serie di pubblicazioni di carattere più strettamente matematico. Sono studi che in particolare pervennero a una presentazione sistematica delle proprietà ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] rudimenti di filosofia, teologia, astronomia, matematica e geometria, mostrando una certa propensione per le lingue messe in dubbio dai suoi detrattori, può ricavarsi dall’analisi delle sedute dei diversi consigli cui partecipò, la cui documentazione ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Palermo, dove frequentò anche i corsi di analisi algebrica, analisi infinitesimale e geometria analitica, discipline che stimolavano il suo interesse e che avrebbero costituito la solida base fisico-matematica che in seguito gli avrebbe consentito di ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] il passaggio da varie formule generali ai particolari casi e bisogni dell'Analisi e della Fisica" (Lezioni, 3 ed., Firenze 1809, p. IX).
Gli Elementi di fisica matematica (Firenze 1788) vennero pubblicati dal C. ancora in collaborazione col Del Ricco ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...