GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] autonoma dotata di un metodo proprio e di strumenti matematici di calcolo. La prima compiuta sistemazione metodologica della la ricerca economica alla storia delle idee e all'analisi delle politiche economiche, influenzando buona parte dell'accademia ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] ], pp. 1-35), ma il suo successivo lavoro di analisi si rivolse soprattutto, per due interi lustri, alla sistematica e , in Rend. dell'Accad. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche matematiche e naturali, s. 8, XXVII [1959], pp. 20-25).
Il ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] di Napoli. Dopo la maturità s’iscrisse al corso di laurea in matematica dell’Università di Padova, passando, dopo il primo anno, al di strumenti per la fisica delle alte energie e l’analisi isotopica. Un ulteriore sviluppo alle ricerche fu dovuto all ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] scienze dell’Università di Genova lo chiamò alla cattedra di analisi superiore, con l’insegnamento di statica grafica; nel nel 1911 nacque l’unico figlio, Giuseppe, anch’egli fisico matematico, morto nel 1994.
Morì tragicamente il 18 aprile 1922 per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] Vannucci, riuscì a dare, per due ore al giorno, lezioni di matematiche ai suoi compagni di sventura.
Fu ancora nel 1799, secondo C. attuata al ritorno del Borbone a Napoli, col nome di analisi elementare; purtroppo non si hanno dati per stabilire se ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] figure della comunità scientifica dell'epoca, tra cui il matematico francese Jean-Nicolas-Pierre Hachette, il quale gli tra le città di Napoli e Roma, basandosi sull'analisi delle traiettorie dei meteoriti (Sur la détermination de la différence ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] ’Università Federico II di Napoli, dimostrando subito bravura in matematica e interesse per il volo. Tra i docenti ebbe il (selected results), ESA 17-1-1985; Il regno del possibile. Analisi e prospettive per il futuro di Napoli, a cura di Studi Centro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] riveste una notevole importanza storica perché il C., nell'analisi dei motivi che a suo avviso rendono necessaria la realizzazione 'aiuto di Niccolò Carletti, docente di architettura e matematica all'università. Quanto al finanziamento, poiché l'opera ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] nuovi contributi, di studiare a fondo l'economia matematica. Tra gli scritti del periodo ebbe particolare rilevanza Economia creditizia (Torino), che rappresenta una sintesi di molteplici analisi da lui già svolte sul concetto di credito e sulla ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] di Pavia tenne anche vari corsi per incarico: il corso di fisica matematica dal 1924, quello di analisi superiore dal 1926 e i corsi di analisi algebrica e di analisi infinitesimale, tenuti in alternanza a partire dal 1937.
Subito dopo la guerra ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...