Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] differenti; a esso si addice la trattazione matematica del caos deterministico. Molti fenomeni naturali presentano sismica, denominati CN e M8.
Tali algoritmi si basano sull'analisi statistica della dinamica sismica di una data area attraverso l'esame ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] un valore descrittivo: esso è uno strumento di analisi con un non trascurabile valore predittivo, come risulterà il livello di astrazione, se è possibile accostare un modello matematico alla visione del sistema, questo può essere immesso in un ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] un controllo sperimentale, mentre invece in tutte le analisi di campioni di aria, qualunque fosse la quota successivamente, con un grado di approssimazione sempre maggiore, la teoria matematica del problema. Essi sono partiti dal fatto che lo stato di ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di correlazioni del second'ordine, adeguate per l'analisi degli usuali esperimenti di ottica che involgono interferenza e τ = t1 − t2.
I tensori di c. forniscono lo schema matematico per la descrizione di tutti i fenomeni di c. del prim'ordine e ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] di autovalori si potrà di essi dare la rappresentazione matematica
dove μj(n) sono gli autovalori degli operatori una misurazione deve logicamente potersi descrivere attraverso l'analisi dinamica del processo d'interazione fra il microoggetto ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] del pendolo e della pallina. Da un punto di vista matematico, l'insieme dei possibili stati di un sistema costituisce uno sia teoriche sia sperimentali, rivolte da una parte all'analisi dei suoi aspetti fondamentali, dall'altra allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] 'ordine dei 6 milioni di anni. Dal punto di vista matematico argomenti a favore della stabilità delle orbite planetarie furono portati da con lo stesso numero di rotazione. Riprendendo l'analisi della dinamica dei diffeomorfismi del cerchio, nel 1963 ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] e dall'altra al dado, avvitato all'impanatura. L'analisi fotoelastica ci mostra come si accrescano le intensità degli devono contenere gas fortemente compressi, ecc.
La teoria matematica dell'elasticità viene in tali casi applicata con successo ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] quantitistica, con la quale ha peraltro in comune la struttura matematica che deriva da un tipo particolarmente restrittivo di simmetria che di alta energia ecc.
Se da una parte l'analisi dei processi ad alti impulsi trasferiti nell'ambito della QCD ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] teoria. Lo studio di questo gruppo, unita all'analisi dimensionale, permette in molti casi di dedurre proprietà di c. possono essere costruite con tutto il necessario rigore matematico, e che si verificano in tali teorie alcuni dei risultati ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...