Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] , nel caso simmetrico corrisponde puntualmente (dal punto di vista matematico) ai vetri di spin (v. Mézard e altri, un massimo può trasformarsi in un minimo e viceversa. Un'analisi più approfondita mostra che dobbiamo considerare non solo i minimi ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , Sulpeso dei corpi elastici, ibid., pp. 60-71), in cui l'autore ottiene un importante teorema di analisi tensoriale. T. Levi-Civita, uno dei fondatori di quel ramo della matematica, ammirò il teorema e divenne un altro protettore del Fermi. Anche i ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] esse resta automaticamente stabilito anche il valore della terza. In termini matematici ciò sta a indicare che esiste un'equazione di stato che Implicazioni biologiche e conclusioni
Sulla base dell'analisi precedente si può concludere che mentre la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] di questa scienza che Ibn al-Hayṯam solleva la questione della composizione delle scienze matematiche e fisiche. Ora, ci auguriamo di aver dimostrato, attraverso l'analisi della dottrina della luce di Avicenna, che la filosofia peripatetica di quel ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Per quanto riguarda il comportamento dei solidi, un'analisi più raffinata dei livelli energetici in reticoli periodici di per la componente di vs, lungo esso. Con semplici passaggi matematici si vede che la loro somma dà:
È chiaro che facendo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] conseguito da Bradwardine fu l'aver stabilito una relazione matematica che salvava il postulato scolastico secondo cui il moto lettere'. Un altro strumento semantico molto usato fu l'analisi della posizione di un termine all'interno di una ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] emissione; l'atto di assorbimento, che in ultima analisi definisce la direzione del quanto emesso, avviene molto formazione di onde stazionarie.
È ben noto che nella fisica matematica classica problemi del genere assumono la forma seguente. Il campo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] istruzioni per costruirlo, il libro di Huygens conteneva un'originale analisi della caduta dei gravi, che portava a una trattazione dei moti cicloidali, una spiegazione matematica delle evolute e delle evolventi ‒ ovvero quelle curve che si ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] v. Faddeev e Popov, 1967); quest'ultima proprietà è la conseguenza matematica dell'invarianza di gauge della teoria.
Se poniamo ξ ≠ 0, α (v. Marciano e Sirlin, 1981). Il risultato di tale analisi è, con buona approssimazione,
sen2 θW = 0,218 + 0, ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] studi di progettazione di acustica ambientale si fondarono sull'analisi fatta da Sabine per i tempi di riverberazione; la i modi di vibrazione diviene però un problema matematico di complessità notevolissima non appena la forma dell'ambiente ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...