Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] Xn} di variabili casuali; a tali successioni si estende il concetto di c., o tendenza al limite, dell’analisimatematica. Si tratta di definire il limite della successione, cioè una variabile casuale alla quale le variabili casuali della successione ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] della c. è dovuto a J.-B.-J. Fourier (1822) e costituisce un significativo esempio di applicazione dell’analisimatematica alla fisica. Si applica quando, come effettivamente avviene nella maggior parte dei casi di interesse applicativo, l’incremento ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Firenze 1768 - Pavia 1818). Dal 1801 prof. all'univ. di Pavia, della quale fu anche rettore. Oltre che di analisimatematica (equazioni alle differenze finite), si occupò di ricerche [...] teoriche e tecniche di idraulica ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] dello spazio-tempo che rappresentano il movimento delle masse e che, sotto l'aspetto matematico, si presentano come singolarità. Ora l'analisimatematica insegna a integrare le equazioni compendiate nella [7], escludendo dal campo delle regioni che ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] risultati delle prove di volo di un aeromobile. Strumenti indispensabili ed interdipendenti della meccanica del v. sono l'analisimatematica, il calcolo analogico, i risultati di esperienze in gallerie e di prove al vero.
Sopportazione. - Le forze ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Teulada (Cagliari) il 17 giugno 1939. Si è laureato in fisica (1961) e in matematica (1963) presso l'università di Milano, dove è professore di Meccanica razionale dal 1975.
L'interesse [...] di C. si è sempre rivolto verso filoni di matematica fisica, spaziando dall'analisimatematica alla meccanica razionale. In particolare si è interessato di teoria cinetica dei gas, fluidodinamica, aerodinamica dei gas rarefatti e fisica dei plasmi.
È ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Pithiviers, Loiret, 1781 - Parigi 1840). Prof. di analisimatematica e di meccanica all'École polytechnique e alla Sorbona. Le sue ricerche si svilupparono nei più svariati campi della [...] , principalmente nell'elettrostatica e nel magnetismo (delle cui teorie matematiche si può considerare il fondatore), nella dinamica dei solidi, nella meccanica analitica, nel calcolo delle probabilità. Va sotto il suo nome un famoso teorema ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Southport 1873 - Edimburgo 1956), prof. di meccanica nell'univ. di Edimburgo (dal 1912), socio straniero dei Lincei (1922), accademico pontificio (1936). È stato tra i più eminenti cultori [...] in ordine all'integrazione dei sistemi dinamici. A W. sono anche dovute importanti ricerche di analisimatematica (sull'analisi armonica, sulle funzioni integrali e sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, sulla soluzione generale dell ...
Leggi Tutto
Fisico matematico russo (Nižnij Novgorod 1909 - Dubna 1992), prof. all'univ. di Mosca (dal 1936), premio Stalin nel 1947, è stato membro di varie accademie. I suoi principali lavori vertono sui metodi [...] di approssimazione dell'analisimatematica (metodi asintotici nella meccanica non lineare), sulla teoria quantistica dei campi e sulla teoria della superconduttività; ha sviluppato anche nuovi metodi per la risoluzione delle equazioni fondamentali ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] parte di molti autori, fin dagli inizi della teoria elettromagnetica. Già nel 1897 lord Rayleigh fornì un'analisimatematica rigorosa della propagazione all'interno di tubi metallici con sezione circolare o rettangolare, riempiti con un dielettrico ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...