Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] e densità infinite, e cioè da quella che in matematica viene definita una singolarità, ma che non ha senso si potrebbero formare le galassie, le stelle e, in ultima analisi, noi stessi che stiamo studiando questo Universo. Quindi l'inflazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] metodo sia stato scoperto nell'antica Cina in modo indipendente, senza stimoli o influenze provenienti dall'esterno.
L'armonia matematica
L'analisi delle campane di bronzo di stile Chu ritrovate nella tomba del marchese Yi di Zeng (Zeng Houyi, 433 a ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] e i è l'unità immaginaria (i2=−1). Un problema tipico della fisica matematica e della matematica applicata è quello in cui la funzione u è assegnata all'istante iniziale,
Nell'effettuare succintamente tale analisi, per semplicità faremo riferimento ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] scrisse numerosi articoli sulla teoria degli atomi vortice e coinvolse i matematici Peter G. Tait, T. P. Kirkwood e Charles N assiomi, non spiega perché questo invariante funzioni. L'analisi di questo metodo di calcolo permette di dimostrare che esso ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] della g(r) in un problema con forte valenza matematica e statistica.
L'ipotesi di Bernal ha trovato numerose conferme delle fluttuazioni di densità, scomposta per il tramite dell'analisi di Fourier nelle sue componenti ϱk con differente vettore d ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] di modello multifrattale della turbolenza. In generale lo sviluppo della matematica dei frattali, dovuta a Benoît B. Mandelbrot, ha introdotto concetti e tecniche di analisi che si sono rivelati estremamente proficui nello studio della turbolenza ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] che dipende da un numero n di altre grandezze attraverso una funzione matematica, Ĝ=f (ĝ1,…, ĝn). Per misurare Ĝ si misurano ridotto selezionando gli atomi più lenti e, in ultima analisi, corretto mediante una modellizzazione della forma di riga. Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] sarà l’esito di questo passaggio da un’ottica matematica a una prevalentemente fisica.
L’astronomia
Quest’ambito diventa di mari lunari. Tale conclusione è raggiunta attraverso un’analisi ottica e un ragionamento analogico: così come la luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] . Sviluppa precocemente un interesse per le scienze, la matematica, l’astronomia e la fisica, e incomincia la Cabibbo, Guido Corbò, Maiani e Guido Martinelli svolgono un’analisi del decadimento beta dei quark pesanti e dello spettro corrispondente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] dell’opera, fu proprio l’anno in cui Cardano ottenne dal matematico bresciano Niccolò Tartaglia il metodo per la soluzione delle equazioni del studio dei moti naturali poteva servirsi dell’analisi del funzionamento di molti altri meccanismi. Questo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...