La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...]
Nel campo delle matematiche, le prime opere che attestano l'esistenza di un'attività specializzata nell'arcipelago risalgono agli anni Venti del XVII secolo. Basando le analisi sull'omogeneità del loro contenuto, del loro vocabolario e dello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] 'Almagesto) di Ǧābir ibn Aflaḥ.
La lista delle opere di matematica tradotte da questo studioso fra il 1271 e il 1273 presenta un L'attività di traduzione nella Provenza del XIV secolo
L'analisi del primo grande movimento di traduzione ci ha permesso ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] soprattutto dopo i contributi di studiosi come Peter A. Loeb, H. Jerome Keisler, Edward Nelson, l'analisi non standard è divenuta una disciplina matematica autonoma, ma è nella teoria dei modelli che trova la sua giustificazione e origine.
Da quanto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] Menone (o forse Aristotele stesso) sulla medicina ed Eudemo sulla matematica e sulla teologia.
A dire il vero, vi sono elementi dell'argomento, di esattezza cronologica o di analisi filosofica approfondita delle concezioni in oggetto (occorre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] Jan Brouwer (1881-1966), arriva a dichiarare che "in ultima analisi si è ricondotti alla teoria degli insiemi, che dal punto di vista logico appare come la fondazione appropriata per la scienza matematica".
Weyl è il primo, nel 1910, a precisare un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] nel 1587. Il secondo quaderno (ms. 46) riguarda l'analisi di problemi fisici relativi al De caelo e al De generatione lavoro e in un paio di anni completò i Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, il libro al quale è legata ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] scientifico e pensiero filosofico, tra osservazione empirica e astrazione matematica; un metodo che riprende e rinnova il canone , il punto d'arrivo, bensì il punto di partenza dell'analisi statistica) e in questo senso la si fa derivare dallo stesso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] più sublime, che finora non sono ancora riuscito a penetrare mediante la comune analisi cartesiana. Desidero conoscere quella matematica, mediante la quale tu e il nobilissimo Tschirnhaus avete trovato tante cose e tanto importanti sulla quadratura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] uguali a essi, è soltanto uno dei campi di applicazione della matematica all'infinito. Tra le questioni che si tentò di risolvere con mezzi matematici vi furono l'analisi delle serie infinite e la discussione geometrica dell'infinitamente piccolo. La ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] e regionali andate clamorosamente fuori bersaglio. Anche le previsioni sulle popolazioni hanno saputo avvalersi di modelli matematico-statistici, soprattutto nell'analisi di lungo periodo. Il più noto è il 'modello logistico' ideato da Verhulst e ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...