La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] problemi di definizione della teoria dal punto di vista matematico, era assolutamente indispensabile una risoluzione dei problemi di alta da parte di un iperone lambda polarizzato; infine, l'analisi della catena di decadimento π→μ→e, ossia fenomeni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] riflettere la luce, ecc.) sia le condizioni fisiologiche (e patologiche) della vista. L'ottica matematica, d'altro canto, s'interessa dell'analisi geometrica della visione. Lēwî ben Gēršôm dichiara che, data la mancanza di traduzioni ebraiche degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] il fondamento della variazione, o di cadere nell’analisi all’infinito delle disposizioni possibili della materia, che raggi si diffondono geometricamente, al-Kindī sviluppa anche matematicamente la dottrina della diffusione radiale della luce nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , infatti, che al-Baġdādī era perfettamente al corrente delle critiche anti-aristoteliche dei matematici.
La questione dell'intuizione 'inerziale', contenuta nelle analisi dinamiche di Ibn al-Hayṯam, è più complessa. In effetti bisogna sempre operare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] 1″ di arco. Con questi strumenti e con l'analisi statistica entro il 1838 gli astronomi furono in grado di physique. Il nuovo metodo applicava le tecniche razionali e matematiche dell'ingegneria e della meccanica ai risultati di una sistematica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'equazione di Boltzmann, Lions riceverà la medaglia Fields nel 1994.
L'analisi microlocale. Il matematico giapponese Sigeru Mizohata fa largo uso dei metodi dell'analisi microlocale per dimostrare l'inverso del teorema di Cauchy-Kowalewska. La teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] λz in un intorno di 0.
Il lemma di Sard. Il matematico americano Arthur Sard, sulla scia di un lavoro del 1939 di Richard Queste osservazioni pongono le basi per la nascita dell'analisi conformazionale delle molecole organiche e saranno riprese da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] -dotto al dotto-traduttore
Ṯābit ibn Qurra è uno dei più grandi matematici non solo dell'Islam ma di tutti i tempi. Inizia la sua Kāmil, hanno proseguito la ricerca sul capitolo dell'analisi indeterminata come parte integrante dell'algebra. È nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] comprenderne appieno l'importanza occorre far precedere l'analisi da un chiarimento terminologico. Fino all'inizio del Seicento, per 'strumenti scientifici' si intendevano esclusivamente quelli matematici, quali gli astrolabi utilizzati per i calcoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] .
Johann Rudolf Wolf (1816-1893), allora professore di matematica e di astronomia a Berna, fu uno dei pochi che poiché egli fu il primo a proporre l'uso dell'analisi prismatica della luce delle stelle per conoscere qualcosa sulla costituzione fisica ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...