Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] + τ), τ > 0, questi due microstati; invertendo (fisicamente o matematicamente) tutte le velocità al tempo t0 + τ, otteniamo un nuovo microstato. non hanno alcuna relazione fra loro.
L'analisi precedente è basata sull'ipotesi del tutto ragionevole ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] per l'estrazione di radice, geometria pratica, analisi combinatoria, ecc., e a questi rimandiamo. In 2/5 come 1/3+(2/3)(1/10), e la maggior parte dei matematici continuerà a osservare questa forma di scrittura. Abū 'l-Wafā᾽ formula, nella prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] delle coordinate entra soltanto occasionalmente come strumento dell'analisi. Anche negli articoli dell'Encyclopédie curati da Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) che riguardano la matematica e che sono spesso molto dettagliati, il metodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di precisione. La teoria dell'errore massimo doveva prendere, nel XX sec., la direzione che nell'analisi numerica va sotto il nome di 'matematica degli intervalli di fiducia'; la teoria del valore più probabile di una funzione condusse al metodo dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] , e perché la teoria che ne risulta è uno strumento che viene usato in aree della matematica di grande rilievo, come per esempio l'analisi di Riemann delle funzioni abeliane.
In quello stesso lavoro si trova inoltre un'intuizione, anch'essa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] Gli operatori lineari continui a valori numerici si dimostrarono molto importanti nello sviluppo generale dell'analisi funzionale. Il primo matematico che provò a definire un metodo generale per rappresentare ogni elemento di una classe di operatori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] e agli strumenti di comunicazione, ha però un'origine strettamente matematica; essa risale ai lavori di logici dei primi decenni del 'struttura di frase' e si basano su idee di analisi sintattica introdotte da Zelig Harris negli anni Quaranta (Harris ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] equazioni ‛a ritardo') ecc.
Le prime questioni di carattere matematico che insorgono in relazione a un nuovo modello sono: interessanti.
Altre teorie topologiche sono evidentemente utili in analisi non lineare. Ad esempio, molti problemi di meccanica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] . fu il francese André Weil (1906-1998). Egli fu uno dei matematici di punta del gruppo Bourbaki, che in quegli anni si era posto l'obiettivo di redigere un manuale di analisi che fosse utile oltre che rigoroso. Un manuale che diventò un'enciclopedia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] e della scienza, e solo recentemente ‒ tre decenni fa - ci siamo permessi di cominciare a parlare di analisi combinatoria nella matematica araba, senza tuttavia sollevare la questione della legittimità di questa scelta terminologica; essa non è stata ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...