IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Perché sono veri tutt’e due i lati e non si governa Venezia (neanche una storia di Venezia) gli altri).
32. Rimando di nuovo all’analisi della classe politica fra le due guerre è multiforme. Ripartendo dalla distruttiva acqua alta del 1966 — ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] esempio in pezzi intorno al 1957, ad operare una critica distruttiva del rapporto tra uomo e macchina" (A. C. Quintavalle una serrata analisi critica dei procedimenti formativi posti in opera dai produttori di comics e si chiede se non sia possibile ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] come una peste distruttiva, rendendone necessaria l , pp. 149-167.
10 Si veda l’analisi recente di J. Harries, Constantine the Lawgiver, in ., I 22. Optato li denomina il partito di Donato e non di Maiorino. Cfr. K.M. Girardet, Die Petition der ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] manda in frantumi le categorie e gli strumenti dell'analisi classicistica. Il comico, il grottesco, il deforme vengono Un'operazione che di certo non si può compiere senza violenza, ma dove la violenza non è distruttiva, né tanto meno iconoclastica, ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] e distruttiva. Si pensi, per es., al rischio legato al consumo ulteriore di quel poco di territorio non urbanizzato 2002.
E. De Martino, La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, Torino 2002.
La città infinita, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] possono esercitare su quelle avvertite come ostili un'azione distruttiva, come "il fuoco che passa, inaridendo, o come .
Le esitazioni a proposito dei demoni non impediscono a Cardano di condurre un'analisi quanto mai lucida e acuta, senza alcuna ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Con lui lo 'scettro' e la 'piuma' non si ostacolavano l'un l'altro, ma realizzavano una mondo cristiano contro la furia distruttiva dell'imperatore. Del resto, che decisamente rivolta all'individuazione e all'analisi dei periodi lunghi, quasi immobili ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] la necessità di contenere gli effetti distruttivi di un’urbanizzazione che non ha tenuto conto degli equilibri naturali era vivo e presente nel dibattito urbanistico italiano e nell’analisi degli effetti della rendita fondiaria: la difesa dei centri ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] l'applicazione di analisi multivariate (analisi fattoriale, cluster analysis, ecc.). Si tratta di un modello che non stabilisce i confini moralmente censurabili. I meccanismi di questa 'obbedienza distruttiva' (quali si riscontrano negli aguzzini dei ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] con la propria potenzialità distruttiva e per una sorta , come luogo privilegiato per «un’analisi ragionata de’ buoni o cattivi libri forza interiore più potente, più regolare, più costante, che non sono tutti gli impulsi di quaggiù; ch’egli pensi più ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...