BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] primi risultati del G-stack. L’analisi completa dei dati venne presentata nel 1957 della simmetria del Modello Standard. L’esperimento fu realizzato dopo qualche ripensamento declinò l’invito, perché non voleva abbandonare la ricerca. La sua ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] design, proposta attraverso l’analisi di oggetti d’uso comune ed Ettore Sottsass) nel panorama del design non solo italiano. Nel 1972, a New York 1971) e Linda (1973) per Ideal Standard, Castiglioni dimostrò la propria versatilità come industrial ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] Dominioni e altri, la Mostra dello standard. Nel 1956 fu tra i fondatori Novanta nel College londinese.
La critica non ha mancato di rilevare (Irace - Finessi, V. M., Mantova 2003. Per un'analisi delle architetture realizzate a Milano: M. Biagi, ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] della cultura edilizia artigiana e contadina, non erano dettate da malintesi culturali o da sviluppi storici delle varie civiltà, da un'analisi comparativa della evoluzione dell'arte e della tecnica 'elevazione dello standard abitativo fosse possibile ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] di salvaguardare gl'interessi dell'erario e in ultima analisi anche della rendita parassitaria che stava dietro l'arrendamento cioè fissare gli standard, si riusciva a smerciare il prodotto, pur tra le difficoltà della congiuntura, non solo a Napoli ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] ‘civile’ (non morale, che era il nome ufficiale), e questo potrebbe significare che oltre ai testi standard di quell’ in su l’acqua al nuovo collega, che ne accettò le analisi a livello descrittivo, pur dicendosi perplesso per la loro discordanza da ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] iniziata (la seconda), andrà comunque confermata con ulteriori analisi dei rimandi incrociati inclusi nelle due opere, che potranno astrologiche, il corpus Galenicum), che non appartenevano al curriculum standard della cultura accademica – si ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] tumore, il Codice europeo contro il cancro, risultato di un’analisi dei diversi fattori di rischio, primo tra tutti il fumo. i requisiti minimi di uno standard molto elevato, usando il paziente e (per la prima volta) non più il medico e l’ ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] separazione dal marito e di transitorie, ma non trascurabili, difficoltà economiche, Amelia si trasferì contrario al ritorno allo standard aureo), così come esiste » (ibid., p. 432) – e l’analisi politica quasi quotidiana, anche con le sue illusioni, ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] e coerente, coniugando analisi economica e analisi sociale. Le teorie costo degli scioperi e degli standard di vita della classe lavoratrice, di disporre di impianti, come i binari, che non potevano essere materia su cui trattare una volta definiti ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...