Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] omogeneizzazione e prestarsi quindi a essere soddisfatte con prodotti standard, ma che, nel lungo periodo, richiedono un per i motivi esposti nel corso della nostra analisi, di una situazione che non può comunque essere generalizzata e che, in ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] diffusione delle fasi di analisi e ricerca per il marketing, iniziata durante gli anni cinquanta, non costituì un adeguato dei propri prodotti, mantenendone però inalterato lo standard qualitativo; il miglioramento del livello qualitativo dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] forgiare i suoi propri strumenti di analisi. Soprattutto all’inizio, il mercantilismo non ha molto di teorico. I valore normale per compensare il tempo di attesa. All’interesse standard si aggiungono le oscillazioni del cambio che rendono possibili i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] del 5 per cento delle proprie attività non superi il 40 per cento del totale essere valutati sulla base di uno standard che misuri effettivamente il risultato a e profili di informativa: un'analisi dei fondi comuni di investimento italiani ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] di salvaguardare gl'interessi dell'erario e in ultima analisi anche della rendita parassitaria che stava dietro l'arrendamento cioè fissare gli standard, si riusciva a smerciare il prodotto, pur tra le difficoltà della congiuntura, non solo a Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] , riusciva ad adeguarsi in molti campi del sapere agli standard dei migliori centri di ricerca europei.
Conseguita la laurea nel aderire ai cartelli per non tracollare dopo una fase di ristagno. L’aspetto più interessante dell’analisi di Vito è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] corrente non esiste in natura e non è che una quota delle monete che oggi si coniano» (p. 125).
Egli compie un’attenta analisi , il governo piemontese non venne persuaso dagli argomenti di Neri e decise di mantenere i propri standard, in modo da ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] sebbene egli si trovi non di rado ad affrontare temi di economia applicata. Ne è un chiaro esempio l'analisi condotta in L'esperienza internazionali, Pavia 1932; L'automatismo del gold standard, ibid. 1933; Linee di economia corporativa, Firenze ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...