Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] l’intensità del campo elettrico, e è la carica elettronica, n il numero degli elettroni di c. per unità di volume, v la velocità di e costituisce un significativo esempio di applicazione dell’analisi matematica alla fisica. Si applica quando, come ...
Leggi Tutto
Matematica
In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La [...] abbiano geneticamente, e quindi ereditariamente, una maggiore tendenza al crimine, determinata e spesso identificabile attraverso l’analisi di alcuni elementi corporei. Principali esponenti di tale paradigma sono stati C. Lombroso, W.H. Sheldon ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico (Auxerre 1768 - Parigi 1830). Di modesta famiglia (il padre era sarto), F., rimasto orfano di entrambi i genitori, fece i suoi primi studî nella scuola militare di Auxerre e tentò di [...] manoscritti, conservati alla Biblioteca Nazionale di Parigi), ma i suoi maggiori contributi riguardano la risoluzione numerica delle equazioni algebriche e l'analisi matematica. Alla teoria delle equazioni algebriche F. dedicò i suoi primi studî e il ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. Ci rimangono di lui, oltre a un libro sui Numeri poligonali, i primi sei libri di Aritmetica (gli altri sette sono andati perduti). D. è da considerarsi [...] intere (o razionali) delle equazioni. È rimasto il nome di equazioni diofantee alle equazioni lineari, a coefficienti interi, di cui si chiedono le soluzioni in numeri interi; va anche sotto il nome di analisi diofantea l'analisi indeterminata. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] dell'organizzazione precedente; nell'operazione b), rappresentazione grafica e numerica, non si è trovato finora nulla di meglio di quanto già fosse in uso; nell'operazione c), analisi della situazione attuale, si sono avuti dei miglioramenti, specie ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] (1812), applicò i mezzi più elevati dell'analisi a questo ramo di matematica e ne espose importanti tσ e m + tσ è maggiore o uguale a 1 − 1/t2, qualunque sia il numero t, purché > 1. Ad esempio, la probabilità di un valore compreso fra m − ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] e permette la trasmissione su una stessa base temporale di numerosi canali interallacciati. Il flusso di dati (bit stream) ottenuto multiplando quattro TU-11, tre TU-12 oppure un TU-2). Da un'analisi della fig. 4 si può dedurre che il VC-3 e il VC-4 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] stilistici, indicando potenziali e importanti vie da percorrere; per es., assumono un rilievo di documentazione e di analisi i numerosi studi e ricerche su accademie, musei, collezionismo, mercato d'a., oggetto recente di convegni e pubblicazioni (da ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] .). Il p., come già agl'inizi del secolo le analisi sociologiche di M. Ostrogorski e di R. Michels avevano governo Andreotti, lasciandosi scavalcare a destra dal PLI) ha sottratto un numero considerevole di rappresentanti al MSI-DN; il PSDI e il PLI ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] 29,1%) a 3.242.621 di unità (17,2%) il numero degli attivi agricoli. Stime dell'Istituto centrale di statistica sull'occupazione un massimo del 46,5% in Molise.
Estendendo l'analisi delle vicende dell'a. italiana ad alcuni aspetti e grandezze ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...