Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] mediante lanci periodici di radiosonde, sono un elemento chiave per le analisi e per le previsioni meteorologiche, in particolare su scala sinottica.
Con un numero limitato (almeno tre) di satelliti meteorologici geostazionari a opportune longitudini ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , i modelli potevano consistere semplicemente, per la i. sulla verticale di un dato luogo, in formule numeriche dedotte da opportune analisi statistiche di lunghe serie storiche dei dati misurati; per es., per le frequenze critiche della regione E ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] e al quantitativo di beni prodotti, oppure in base all'entità numerica del personale impiegato, arrivando però soltanto a valori indicativi, da affinare ulteriormente in base ad analisi più specifiche. Si deve inoltre rilevare come negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] di un odore. Se ne discostano semplicemente perché coinvolgono un numero enormemente maggiore di neuroni, dislocati in aree cerebrali diverse, e non sono dunque di facile accesso all'analisi e alla sperimentazione. Sulle ipotesi che riguardano questa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] significa amministrazione dell'habitat (oikos, "casa"; nomos, "amministrazione"). L'analisi delle due discipline porta a notare che, tanto in e. come in economia, si trovano un certo numero di funzioni fondamentali quali la produzione, il consumo, l ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] di inquadrare le problematiche tradizionali o più recenti di un'analisi economica del l., potrebbe pertanto essere quella di 'mercati sulle sue forme e implicazioni. Il concetto di flessibilità 'numerica' allude al grado di libertà del datore di l. ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] 'estate boreale soprattutto dal 1940 al 1960. Tutte le analisi si complicano quando si passa a scale regionali più limitate numero di questioni complesse, giudicate di non primaria importanza: per es., le funzioni di trasferimento basate sull'analisi ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] rispetto a quelli osservati nei brillamenti solari.
Un'analisi più dettagliata della riconnessione nel caso di geometria bidimensionale può essere effettuata mediante la simulazione numerica. Il campo di induzione magnetica e la velocità possono ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] e durata inattese, che naturalmente richiedono nuovi strumenti di analisi.
In un punto intermedio fra i risultati estetici delle anni le donne hanno espresso figure di rilievo tanto numerose, senza limitarsi come in passato alla dimensione del canto ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] tra il 1995 e il 2003 per quanto concerne il numero delle organizzazioni, dipendente dalla creazione di nuove entità e Milano 1990.
L. Boccacin, La sinergia della differenza. Un'analisi sociologica del terzo settore in Italia, Milano 1993.
J.L. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...