Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] delle politiche monetarie e fiscali.
Anche le analisi più sistematicamente applicate alla ricerca di un orientamento anziani, sindacalizzati e con paghe più alte) con un numero evidentemente maggiore di occupati a tempo parziale (in genere più ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] del rame e del ferro) accanto a nuove attività. Il numero delle imprese artigianali si è stabilizzato su 50.000 ed Naz. Preist. e Protost., Pescia 1988 (riassuntivo di altri lavori); Analisi di resti faunistici di vari scavi, a cura di B. Wilkens, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] sempre maggiore coinvolge masse sempre più numerose di visitatori e pellegrini (nel 1994 il numero dei visitatori dei Musei Vaticani ha superato fu fondato un laboratorio di spettrochimica per l'analisi delle meteoriti. Nel 1942 fu trasportato da ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] un valore descrittivo: esso è uno strumento di analisi con un non trascurabile valore predittivo, come risulterà più con i BJT si può pensare di realizzare integrati con un numero di funzioni elementari compreso tra 100 e 1000 e una rapidità di ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Vassy, lo scoppio della guerra civile, e, in ultima analisi, la sconfitta del calvinismo.
Come e perché ciò sia 1.600.000; nel 1679 veniva calcolato in 1.700 000 il numero di coloro che potevano partecipare alla cena (esclusi quindi i bambini). E ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] solo funzionali: ma c'è certamente un livello dell'analisi possibile nel quale si può constatare l'impegno strutturale. Del e i meccanismi genetici hanno fatto aumentare moltissimo il numero delle malattie in varia guisa ereditabili, anche se esse ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] ia più vicina al procedimento originale di Laplace. Posto
dove δ è un numero positivo, il Ljapunov dimostrò che il teorema è valido se esiste un è insegnato in tutti i trattati di analisi infinitesimale. Per maggiori particolari sui procedimenti ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] membri delle equazioni (2) presentano una singolarità.
L'analisi rigorosa del comportamento del moto nell'intorno di una il problema ristretto, unicamente dal punto di vista dell'integrazione numerica.
Nel 1904 il Levi-Civita ha regolarizzato l'urto ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] un modello può durare, senza importanti variazioni, per un certo numero di anni. La trasformazione chimica che la stella subisce, specialmente pone fin dall'antichità, identificandosi in ultima analisi col problema stesso della cosmologia. Al modello ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] del vero e velocità della corrente ridotta a 1/100 si perviene infatti a un numero di Reynolds di prova pari all'incirca a 1/100 di quello al vero, ed eventuali fenomeni d'interferenza. Un'analisi fondamentale è infine la determinazione sperimentale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...