• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
831 risultati
Tutti i risultati [831]
Matematica [125]
Fisica [101]
Temi generali [80]
Diritto [75]
Biologia [57]
Medicina [49]
Storia [49]
Economia [47]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Geografia [35]

georeferenziazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

georeferenziazione georeferenziazióne s. f. – Processo attraverso il quale si stabilisce una corrispondenza tra la superficie terrestre e oggetti, fatti o concetti rappresentabili come punti, linee, [...] i contenuti aggiunti. La cartografia digitale (o numerica) incentiva invece questi sviluppi: le rappresentazioni vengono e offre ai fruitori dei GIS o dei potenti strumenti di analisi e comunicazione di dati geografici. Il notevole incremento di dati ... Leggi Tutto

neorealismo

Dizionario di filosofia (2009)

neorealismo Movimento filosofico sorto verso la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in vari paesi e che ebbe particolare sviluppo in Inghilterra e negli Stati Uniti. In ambito anglosassone [...] dottrina delle relazioni esterne e, dall’altro, a un’analisi critica del cosiddetto «predicamento egocentrico» (Perry), secondo cui collegamento). Monismo epistemologico (nel senso di un’identità ‘numerica’ di coscienza e oggetto, con l’ammissione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neorealismo (3)
Mostra Tutti

limite

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x [...] alto o in basso le contrattazioni per quella giornata vengono di norma sospese. Il l. alle posizioni è il numero massimo di posizioni contrattuali in essere consentite agli speculatori, in particolare nei contratti futures o nei contratti di opzione ... Leggi Tutto

Nyquist Harry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nyquist Harry Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] intervallo di tempo ³t; sono allora accessibili all'analisi soltanto le componenti armoniche del segnale che abbiano una danno luogo alla stessa serie di valori di campionamento: v. segnali, elaborazione numerica dei: V 132 d. ◆ [ELT] Legge di N.: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – CONDUZIONE ELETTRICA – TERMOMETRIA – ALIASING – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyquist Harry (2)
Mostra Tutti

limitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

limitato limitato aggettivo impiegato in relazione a diversi oggetti con riferimento all’esistenza per essi di un “confine”. □ In aritmetica un numero in forma decimale è limitato se contiene un numero [...] o uguali dei numeri di B, il maggiore m è detto → estremo inferiore di B; se esso appartiene a B è detto → minimo dell’insieme B. Se un insieme è limitato sia superiormente sia inferiormente è detto, più semplicemente, limitato. □ In analisi, si ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE LIMITATA – NUMERI REALI – ARITMETICA – ALGEBRA – NUMERI

Riemann-Dini, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann-Dini, teorema di Riemann-Dini, teorema di in analisi, stabilisce che una serie convergente è incondizionatamente convergente se e solo se è assolutamente convergente. Una serie numerica si dice [...] incondizionatamente convergente se la sua somma non muta cambiandone l’ordine degli addendi. Nel caso invece di una serie convergente ma non assolutamente convergente, è possibile trovare una permutazione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – CRITERIO DI → LEIBNIZ – SERIE ARMONICA – SE E SOLO SE

Runge

Enciclopedia della Matematica (2013)

Runge Runge Carl David (Brema 1856 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1927) matematico tedesco. Compì i suoi studi universitari a Berlino, seguendo le lezioni di K. Weierstrass. Nel 1880 ottenne il dottorato [...] ritiro dall’insegnamento. Apportò notevoli contributi all’analisi algebrica e infinitesimale mettendo a punto un metodo W. Kutta) è legato a un metodo di risoluzione numerica approssimata di equazioni differenziali ordinarie (→ Runge-Kutta, metodo di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – DOTTORATO DI RICERCA – CAMPO DI ESISTENZA – FUNZIONE OLOMORFA

Simpson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Simpson Simpson Thomas (Market Bosworth, Leicestershire, 1710 - 1761) matematico inglese. Seguace di Newton, professore di matematica all’Accademia di Woolwich dal 1743, membro della Royal Society di [...] Londra dal 1745, è noto per i suoi lavori sull’interpolazione e sui metodi numerici di integrazione. Il primo lavoro di matematica pubblicato fu un trattato di analisi infinitesimale (A new treatise of fluxions, Nuovo trattato sulle flussioni, 1737); ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – INTERPOLAZIONE – ROYAL SOCIETY – MATEMATICA

numerico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerico numèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di numero] [ELT] [INF] Calcolatore n.: quello che opera su numeri, in contrapp. a calcolatore analogico, che opera su funzioni. ◆ [ANM] Calcolo n.: parte dell'analisi [...] . ◆ [FTC] [ELT] Controllo n.: sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. ◆ [MTR] Densità n.: il numero di dati enti (per es., molecole di un gas) a unità di volume, lo stesso che concentrazione. ◆ [ANM] Funzione n., o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

indeterminato

Enciclopedia della Matematica (2013)

indeterminato indeterminato in algebra, termine utilizzato per indicare un sistema di equazioni o un’equazione che ammettono infinite soluzioni. È indeterminata per esempio l’equazione x − y = 0 giacché [...] quali x = y (si veda anche, per altri significati in analisi: → analisi indeterminata, → forma indeterminata, → serie numerica indeterminata; successione indeterminata in → successione numerica). ☐ In geometria, si usa dire indeterminato il punto di ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – INTERSEZIONE – GEOMETRIA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 84
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali