Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] raccogliere prove per confermare questa impressione.
La conclusione ragionevolmente accettabile dell'analisi condotta sui problemi di definizione del numeratore e del denominatore dei rapporti della produttività (cioè, rispettivamente, del prodotto ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] sul mercato del lavoro.
Per questa singolare combinazione di analisi di equilibrio ed enfasi sull'eccesso di offerta nel La frazione posseduta da i del profitto πi di j è un numero compreso fra 0 e 1 che denoteremo con Θij (ovviamente formula).
...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] una tastiera, sia da ogni altra forma di memorizzazione numerica - è un problema ormai risolto. Il riconoscimento della la nascita di nuovi consumi di massa), e che l'analisi dei pessimisti rifletta meglio le difficoltà che potranno sorgere nel ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Altri studiosi hanno ritenuto importante differenziare gli accordi corporati in base al numero e al tipo di partecipanti. Nel caso più comune ci si , di produttività e così via.
Le analisi econometriche del 'campione' OCSE di paesi capitalisti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] i dati della tab. VI è possibile arricchire l'analisi sulla consistenza e sulla direzione dei flussi più recenti. In Stati Uniti hanno invece fissato, per il periodo 1992-1994, un numero medio annuo di ingressi pari a 714 mila, e per il 1995 ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] da "questo assioma fondamentale: è la massima felicità del massimo numero che costituisce la misura di ciò che è corretto o sotto lo pseudonimo di Philip Beauchamp) intitolato Analisi dell'influenza della religione naturale sulla felicità temporale ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] come si sia fatta strada l'idea di utilizzare per l'analisi dei dati temporali un procedimento induttivo fondato su un modello che, . È sufficiente per questo costruire artificialmente un gran numero di tali campioni e calcolare le stime alle quali ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] agli investimenti a lungo termine. Ma la programmazione lineare ha numerose altre applicazioni che nel campo della scienza e dell'ingegneria, vanno dalla cristallografia all'analisi dei circuiti elettrici, alla progettazione di grandi strutture.I ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] che studi su periodi storici del passato e analisi socio-economiche contemporanee su vaste aree del mondo ha sottolineato come le rilevazioni Astrea Demoskopea evidenzino una crisi numerica e motivazionale del volontariato a partire dal 2001; la loro ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] è data alcuna regola per inferire la cifra che la segue: se la numerazione è a base decimale, quest'ultima non è prevedibile con una probabilità del modello alle variabili endogene. Infine, l'analisi dei risultati della simulazione: e qui ancora il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...