Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] tracciati elettroforetici ecc. I densitometri usati nelle analisi elettroforetiche sono chiamati usualmente, ma non spazio geografico (area o volume), valutabile in forma numerica (cioè come numero di organismi) o come biomassa (peso secco, contenuto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] Armeni, oltre a 100.000 Ebrei, 75.000 stranieri e 25.000 Albanesi. Il numero di questi ultimi, tuttavia oscilla, secondo altri, fra i 140 ed i 215. studî di E. Krahmer hanno preso come base di analisi i ritmi giungendo a una distinzione di varie fasi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] a quella maschile nel rapporto di 127 a 100 (1953). Il numero dei profughi, viventi nella DDR alla fine del 1954, era vedi anche Der Waldgang, 1951 - applica la sua analisi negativa al mondo meccanizzato e tecnicizzato, cioè interamente disumanizzato ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] esempio, nei grafici A e B sono riportati gli andamenti nel tempo del numero di host per vari domini negli anni fra il 1991 e il 1999 ( sequenza scalare numerosi centri di livello inferiore a quello di ordine superiore più vicino.
L'analisi dello ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] accoglie studi critici di diversa impostazione, analisi semiotiche, strutturali, decostruzioniste; The Age loro opera è al momento la più degna di nota fra quelle dei numerosi artisti emersi nell'ultimo decennio.
R. Robertson-Swann (n. 1941) è ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] nella speculazione in titoli di Stato e più attente all'analisi dei rischi, sono state travolte dalla crisi di liquidità di trattati con i quali veniva loro riconosciuto un certo numero di diritti, concernenti in primo luogo la proprietà del suolo ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] del rame e del ferro) accanto a nuove attività. Il numero delle imprese artigianali si è stabilizzato su 50.000 ed Naz. Preist. e Protost., Pescia 1988 (riassuntivo di altri lavori); Analisi di resti faunistici di vari scavi, a cura di B. Wilkens, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] e al quantitativo di beni prodotti, oppure in base all'entità numerica del personale impiegato, arrivando però soltanto a valori indicativi, da affinare ulteriormente in base ad analisi più specifiche. Si deve inoltre rilevare come negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] della superficie marina e profili verticali di temperatura nell'atmosfera, che sono dati preziosissimi per i modelli numerici di analisi e di previsione in meteorologia e oceanografia, e mappe di inerzia termica per applicazioni geologiche. A parità ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] ).
Diversamente dai programmi di disegno assistito da calcolatore o dai modelli di cartografia numerica, i GIS dispongono di specifici strumenti di analisi quali la ricerca di elementi distribuiti nel territorio e la loro selezione per attributi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...