PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] superiore che teneva da due anni.
Gli ultimi importanti contributi matematici di Peano riguardarono l’analisinumerica, le formule di quadratura (1913) e le formule di interpolazione (1918). Egli trasferì nel 1925 il suo impegno didattico sul corso ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] , in un insieme S, di un sottoinsieme di elementi che godono di una certa proprietà, p). Non è usualmente compito dell'analisinumerica appurare se un tale insieme è vuoto, o se è costituito da un solo elemento, di pervenire, cioè, alla dimostrazione ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] è non nullo l'equazione singolare ammette una regolarizzazione. Una parte considerevole dell'opera di M. è dedicata all'analisinumerica: nel 1948 dimostrò la convergenza dei metodi di Ritz e Galérkin e dei minimi quadrati; ha studiato la stabilità ...
Leggi Tutto
KLEENE, Stephen Cole
Matematico e logico matematico americano, nato a Hartford, Connecticut, il 5 gennaio 1909. Dal 1935 professore all'università del Wisconsin, a Madison, dove è stato anche preside [...] del dipartimento di matematica e analisinumerica. È stato presidente dell'Association for symbolic logic e della dell'aritmetica, una gerarchia a seconda del minimo numero di quantificatori alternati (esistenziale e universale) necessari per ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] di Mauro Picone», come ebbe a scrivere Scorza Dragoni nel Ricordo di C. M.) all’Istituto di calcolo per l’analisinumerica fatto sorgere dallo stesso Picone nel 1927, in simbiosi con il gabinetto di calcolo infinitesimale annesso all’omonima cattedra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] aritmetica detta 'indiana' sia da quella neopitagorica.
L'applicazione dell'algebra all'aritmetica ha dato origine a molti filoni di ricerca, per esempio all'analisinumerica, che presenta vari metodi di estrazione della radice n-esima di un intero e ...
Leggi Tutto
analisianàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] 'ambito della logica matematica per rendere rigoroso il metodo degli infinitesimi e degli infiniti: v. analisi non standard. ◆ [ANM] A. numerica: v. calcolo numerico. ◆ A. spettrale: (a) [OTT] il procedimento volto a determinare, con i metodi della ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] an=0. La s. armonica generalizzata è ∑∞k=1 1/kα dove α è un numero reale positivo; tale s. è convergente se α>1, è divergente se α≤1 e in base a esso è possibile effettuare un’analisi delle caratteristiche interne della s. storica.
Se si ammette ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] il corso di geometria cartesiana e calcolo differenziale con il titolo Principii di analisi sublime. Nel 1757, con G. F. Cigna e G. A. tautocrone e con una fondamentale memoria sulla risoluzione numerica delle equazioni, seguita da un'altra sulla ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] gli elementi conoscitivi più importanti, consentendo la rilevazione numerica degli immigrati e delle loro caratteristiche per sesso, stato civile, professione e nazionalità. Alcune analisi riguardanti le collettività immigrate hanno avuto lo scopo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...