MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anche se alcuni studi recenti hanno cercato di collegare l'analisi dei due aspetti (v. Stark, 1991, pp. 3 mondo circa 14 milioni di rifugiati e che nel periodo 1980-1985 il numero dei rifugiati nei paesi in via di sviluppo era passato da 6,5 milioni ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che gli compete. Egli non è più soltanto l'elemento di una serie numerica, un'espressione statistica giustificata dalla vastità dell'oggetto e dalla necessità di una sua analisi, ma un essere vivente, che, di fronte alle leggi dell'economia e agli ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Il lavoro comandato, quindi, conserva tutt'oggi un ruolo nell'analisi comparata dei sistemi economici e negli studi dello sviluppo economico.
David settore ha conosciuto un calo in assoluto nel numero degli occupati) può dar luogo non semplicemente a ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] grande spartiacque fra la famiglia 'tradizionale' e quella 'moderna'. Dall'analisi condotta sulle liste nominative di cento comunità inglesi per il periodo 1574-1821 è emerso che il numero medio di persone per famiglia è rimasto costante. Invariata è ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] quale verrà condotta successivamente, è, infatti, compatibile con l'analisi di fatto della situazione e degli interessi sociali, per quel sovrano e il popolo; classe che comprende un gran numero di famiglie; che non si usurpa alcuna distinzione; che ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] costituiscono perciò una componente essenziale nell'analisi dell'invecchiamento.
Da un terzo alla 20 e 54 anni per le donne e tra 20 e 59 anni per gli uomini.
Numero di persone in età pensionabile
per ogni 100 persone in età lavorativa
1988 43,7
1998 ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] la condizione adulta è il punto di riferimento costante di queste analisi: o perché l'infanzia è interpretata in funzione del significato i livelli di fecondità dei paesi sviluppati e non. Il numero medio di figli per donna è calato con continuità nei ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] che non può più essere fornito dai figli a seguito della drastica riduzione della natalità.
Il numero dei familiari ha grande rilevanza nell'analisi della posizione all'interno della famiglia e dei legami parentali degli anziani in generale, che ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] essere effettuati: entrambi i fattori variano in base alla dimensione numerica della popolazione servita. Spesso i valori proposti dall'OMS e , è al limite di sensibilità dei metodi di analisi e quindi risulta notevolmente al di sotto dei valori ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] incontro, tengono gli zingari in un nessun luogo che in ultima analisi consente il mantenimento dello status quo» (Sigona 2005, p. di mensa ai bambini e li accudisce al caldo per un certo numero di ore della giornata, allora può avere un senso. Se è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...