SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] strutturali, risultando incapaci di offrire un'analisi comparata di un fenomeno considerevolmente diffuso. corso del XIX secolo, le jiaomen tendono ad attrarre un maggior numero di adepti, e talvolta a guidare anche le ribellioni, come faranno ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 20.000 miglia oltre Manica il Reich può contrapporne 38.000. Sono i numeri americani, però, ad essere soverchianti: 30.000 miglia nel 1880, 240.000 la chimica. Dopo il 1945 una attenta analisi degli errori commessi provoca l'abbandono delle velleità ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] dei ruoli sviluppata da Heinrich Popitz (v., 1967) all'analisi dei ruoli maschili e femminili, questi ultimi possono essere definiti donne. Quali che siano le ragioni della vistosa inferiorità numerica delle donne nelle posizioni d'élite, questa è ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] italiana? E che dire dell'Inghilterra, dove l'entità numerica dei nobili varia in modo macroscopico a seconda che si calcolino A., L'aristocrazia nella società francese del Medioevo. Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII), Bologna 1987.
...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] contadina rendevano l'India un interessante oggetto di analisi sociologiche e culturali: l'espansione demografica, la dei casi il capo del villaggio era assistito da un collegio, con un numero di membri che variava da un minimo di due a un massimo di ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] 1959, pp. 238-239).
La situazione di intervista secondo l'impostazione comportamentista: un'analisi critica
Negli Stati Uniti sono stati condotti numerosi studi sulle caratteristiche ideali di un buon intervistatore; ne emerge che le donne di mezza ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] come l'Algeria o l'Egitto hanno più che triplicato il numero degli abitanti in quarant'anni (l'Algeria è passata da 9 questione islamica si pone in Italia. Questo tipo di analisi permette di evidenziare quali siano gli elementi di continuità oppure ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] strategie di chiusura' (v. cap. 4). È proprio l'analisi dell'agire di classe che evidenzia la fecondità di questo concetto in "Quaderni di sociologia", 1978, XXVII, n. 2-3-4 (numero monografico a cura di A. Baldissera).
Baldissera, A., La svolta dei ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] detta jāti, termine che designa un gruppo professionale con numerose sottocaste, derivanti dalla divisione dei quattro varna. Il nero) adottati dal movimento di Garvey. Ma in ultima analisi, come già rilevava il suo stesso fondatore, questo movimento ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] (e che comunque manterremo per la presente analisi), incentrata sullo schema della relazione maggioranza-minoranza, e il Canada, dove più marcata è la diversità dei rapporti numerici di fatto - nei quali l'articolazione della società in una pluralità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...