Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] che è probabilmente il punto più importante di qualsiasi analisi del ruolo politico dei militari.In ogni sistema politico il americane non sono riuscite a mantenersi al potere oltre un numero tutto sommato limitato di anni. Probabilmente, al di fuori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] scopo ci si serviva soprattutto di amido.
L'analisi delle fibre, per quanto possa essere affidabile, alla fine del VI sec., e a 80.000 intorno al 730. Un buon numero di questi rotoli era conservato in diversi esemplari, poiché si era affermato l'uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] serie di riferimenti testuali; questi stili di analisi furono poi applicati ad altri generi, e in istituzione scolastica ma di un punto di riferimento ideale, che comprendeva numerosi centri urbani molto distanti tra loro. A Barcellona fu attivo tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] della fabbricazione in serie e nell'aver introdotto l'analisi dei costi, della divisione del lavoro e di una far piovere granate sui ponti, che avrebbero contrastato la superiorità numerica della Marina britannica, fino a spazzare via l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] epicoria e dalle fonti letterarie.
L’analisi delle iscrizioni sud-picene (già variamente definite municipale, il modello urbano avrà una maggiore diffusione in tali aree).
Numerosi sono i centri e i siti fortificati, di maggiore o minore grandezza ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] 'opera più generale Italia 1895-1900 rimasta inedita, pubblicato in vari numeri nella Rivista militare italiana nel corso del 1909), dove egli conduceva una dettagliata analisi della guerra d'Africa e dei motivi della sconfitta italiana.
Altra opera ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] altri due opuscoli: il primo, intitolato Traduzione dal francese dell'Analisi e confutazione succinta della bolla del S. Padre Papa Pio pochi patrioti - la cui influenza politica e consistenza numerica De Felice tende a sopravvalutare - fu facilmente ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] e quelle attuali contro la Persia - non solo le hanno ridotte di numero, ma le hanno "infiachite nel buon ordine" e "avilite di corraggio cui sono illustrate in una dettagliata analisi, strutture, consistenza numerica, logistica e risorse. Con pari ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] antica, si interessò particolarmente al pensiero presocratico. L'analisi dei contenuti speculativi del pensiero greco non andava in di cui fu inoltre rettore, divenne membro di numerose Accademie italiane, presidente della Società Italiana Autori ed ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...