SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] e benedizioni, era il fruitore del rotulo. Dalla particolareggiata analisi iconografica di ogni scena emerge, come nel caso degli dall'epoca carolingia si ebbero in merito alla presenza reale di Cristo nella Eucaristia, l'iconografia della Eucaristia ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] Dimier (1971), un attento esame porta a concludere che l'analisi di Cocheril si basa su di un assunto che difficilmente può sei principi, quanto cio'e rimane dell'antico pantheon reale, demolito durante la ristrutturazione della facciata, dopo il 16 ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] diretta committenza dell'imperatore quanto alla sua influenza, reale o immaginaria, ha spesso relegato in secondo piano un di un'interpretazione coerente e affascinante contraddetta, però, dall'analisi di Heinrich Thelen (1980), che, sulla scia di ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] di S. Luca a Roma; per il contenuto e una incisiva analisi del suo significato si veda Tumer, 1976).
Il trattato, dedicato a secondo la quale il realismo, o meglio l'idealizzazione del reale, è capace di esprimere le emozioni più profonde ed è ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] ai modi tenebrosi si accompagna a un'accentuazione della resa del reale che prelude alle ricerche lombarde di G.A. Ceruti o di seguito alle soppressioni napoleoniche.
Il discorso di intensa analisi psicologica e di vivace realismo è ripreso, verso il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] circondato da una gran ghirlanda di fiori (acquistata dalla Casa reale per 120 ducati, ora a Napoli, al Museo di London 1855, p. 130; A. Petti, Guida pittorica ossia Analisi intorno allo stile della scuole di pittura e degli artisti italiani e ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] .
Le opere del D., quali risultano da queste analisi, ci presentano uno scultore abile, padrone delle tecniche Moreno y Gonzáles, Los pintores Julio y Alejandro y sus obras en la Casa Real de la Alhambra, in Bol. de la Soc. española de excurs.; XXIII ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] cambiamenti del suo orientamento stilistico. L'analisi strutturale mostra, infatti, una netta distinzione Sigüenza y la estatua sepulcral de Martín Vázquez de Arce, Boletín de la Real Academia de la historia 88, 1926; G.E. Street, La arquitectura ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] titoli errati di Casina nel bosco di Portici oppure Nei giardini reali a Portici). Tale dipinto, insieme a Strada di paese - identificato (1980, p. 110), che ne lodava il carattere e l'analisi della luce; I racconti del nonno (1875; pubbl. in Maestri ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] e B, Torino, mz. 9, n. 18-19, 37; Torino, Bibl. reale, Z-XVIII (100), Torre del Palazzo di Città di Torino; Ibid., A. . 190; V. Comolli Mandracci-C. Roggero Bardelli, in Pal. Lascaris, analisi e metodi di un restauro, Torino 1979, pp. 16 s., 21; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...