DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] piano regolatore dell'Isola Comacina, edito a Milano dalla Reale Accademia di Brera nel 1922).
Del 1923 è la che avrebbe dovuto dar vita a un complesso testo di analisi sulla storia, sui possibili interventi e sviluppi architettonici di Milano ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] dell'arte antica, Unbertus è l'antesignano di una reale rinascita del corinzio, in una delle sue prime manifestazioni campagne edificatorie, che possono essere determinate grazie all'analisi delle modanature e della decorazione scultorea. L'adozione ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] stato insignito da Manfredi del titolo di ammiraglio della flotta reale, le vicissitudini della sua famiglia con Carlo d'Angiò Settanta del secolo scorso a oggi ha riconsiderato con analisi puntuali e minute l'imponente programma edilizio realizzato ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] benché questa raffigurazione scultorea possa basarsi, in ultima analisi, su modelli classici, ha di fatto subìto possono forse offrire una visione più rispondente al vero dei reali gusti e talenti degli Hatreni. Da un esemplare all'altro ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] triennale internazionale delle arti decorative industriali moderne alla Villa Reale di Monza, Milano-Roma s. d. (ma 1930 Gandolfò, Torino 1975, pp. 792 s., 795; Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, il MIAR, a cura di M. Cennamo, Napoli ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] (Bertolotti, I, p. 47).
Sulla base di analisi stilistiche, gli sono stati attribuiti il palazzo Alicorni in , settore in cui non si è oggi in grado di valutare il suo reale apporto.
Fonti e Bibl.: C. Tolomei, Delle lettere libri sette, Venezia 1547 ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] Marciana, l'altra alla nuova ala del palazzo reale (che allora incorporava anche la biblioteca). Tuttavia la attualmente presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia; per un'accurata analisi del restauro, cfr. S. Moschini Marconi, Revisione di due ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] 1768 e il 1772 progettò tre diverse versioni per un palazzo reale da erigere a Milano, dove si recò di persona per esaminare Perusini (1978, 1980, 1982, 1998) per un’analisi più attenta della sua produzione e un moderno inquadramento stilistico ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] scelta, rimanendo però fedele a un’interpretazione visiva del reale» (1974, p. 111).
Nell’estate del 1862 Marini, Il valore dei dipinti italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. L’analisi critica, storica ed economica, Torino 2010, p. 682. ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] di due piccioli protratti uno di S.A.R. e l'altro di Madama Reale mandati in Francia" (ibid.) e nel 1672 "al pittore Doufour, per il morali nei due fregi del palazzo torinese, in Palazzo Lascaris. Analisi e metodo di restauro, Padova 1979, p. 35; G. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...