• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
817 risultati
Tutti i risultati [4771]
Biografie [817]
Diritto [500]
Temi generali [417]
Storia [397]
Economia [338]
Matematica [334]
Arti visive [337]
Filosofia [254]
Fisica [256]
Medicina [246]

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto Francesco Saverio Rossi Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol. Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] fu per alcuni anni a Padova libero docente in analisi infinitesimale e tenne in quell'università dei corsi collaterali proposizioni fondamentali della teoria delle funzioni di variabile reale o complessa ed alle applicazioni della matematica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – MATEMATICA FINANZIARIA

BRAUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAUCCI, Nicola Ugo Baldini Nato a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela Angelini, dopo aver ricevuto una prima educazione letteraria studiò poi medicina a Napoli con Serao e Cirillo. [...] geologia analitica e descrittiva. L'analisi del vulcanismo campano, condotta esaminando (1719-1774) e della sua opera inedita..., in Atti della R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche della Società Reale di Napoli, s. 3, III (1941), 2, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASINGER, Kim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Basinger, Kim (propr. Kimila Ann) Guglielmo Siniscalchi Attrice cinematografica statunitense, nata ad Athens (Georgia) l'8 dicembre 1953. Si è messa in luce negli anni Ottanta interpretando ruoli che [...] interpretato la bionda che dalle pagine di un fumetto sbarca nel mondo reale in Cool world (Fuga dal mondo dei sogni) di Ralph Bakshi femminili del cinema hitchcockiano, in Final analysis (Analisi finale) di Phil Joanou, mentre nel 1994 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLTON HESTON – BARRY LEVINSON – DANTE SPINOTTI – CURTIS HANSON – LAUREN BACALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINGER, Kim (1)
Mostra Tutti

KYROU, Ado

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kyrou, Ado (propr. Adonis) Daniele Dottorini Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] la tecnica cinematografica è in grado di ricostruire ‒ rappresenti una forma ulteriore del reale, in grado di liberare da una visione ristretta e limitata del mondo. Culmine della sua analisi teorica è l'indagine sul cinema di Luis Buñuel, di cui K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LYNE, Adrian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lyne, Adrian Demetrio Salvi Regista cinematografico inglese, nato a Peterborough (Cambridgeshire) il 4 marzo 1941. Le precedenti esperienze professionali nel mondo pubblicitario, che lo accomunano ad [...] L. ha sempre mostrato il suo interesse per l'analisi dei rapporti interpersonali, di cui in particolare ha colto sia un testo talvolta imperfetto ma più complesso, al limite tra reale e irreale, rendendo con efficacia l'abisso di orrore psicologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STANLEY KUBRICK – CLAUDE CHABROL – RIDLEY SCOTT – PETERBOROUGH

BRIOSCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Carlo FFerri Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specola di Brera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] triangolazione geodetica nei ducati di Parma e di Modena. L'analisi da lui compiuta servì successivamente di base per il rilevamento B. videro la stampa nei Commentari astronomici della Specola reale di Napoli (Napoli 1824-26). Egli si distinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benvenuti, Paolo Stefano Francia Di Celle Regista cinematografico, nato a Pisa il 30 gennaio 1946. Con la coerenza e il rigore stilistico dei suoi film, anomali rispetto alle consuetudini del cinema [...] mostra la volontà di confrontarsi con il passato attraverso l'analisi delle fonti storiche (verbali, cronache, memorie, ricerche, regia frontale e statica, l'assoluto rispetto dell'evento reale ripreso, la nettezza formale e la rivisitazione in chiave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – VANGELI CANONICI – STREGONERIA – TOSCANA – PISA

AJON, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AJON, Guido Francesco Brancato Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] sperimentale di frutticoltura e di agrumicoltura di Ad-reale (Catania). Dopo la prima guerra mondiale, l'altro, Di una determinazione volumetrica del potassio e sua applicazione nell'analisi dei concimi, Acireale 1915 (cfr. la nota apparsa su questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali