MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] curva IS [il luogo dei punti di equilibrio nella parte reale del sistema] sia algebricamente più piccola della curva LL [ Giova infine ricordare, tra i suoi principali contributi, l'analisi della funzione del consumo sviluppatasi con la teoria del " ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] es., la valutazione economica individuale media degli utenti del Castello di Venaria Reale era di circa L. 16.000, in base al metodo dei studi. Da un lato si è fatto riferimento ad analisi edoniche che provano a spiegare la fissazione del prezzo di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] presto sorsero difficoltà nel far vivere forme di collaborazione reali sul piano sia politico che economico con i paesi e varietà locali si fa sentire anche ad altri livelli di analisi oltre a quello lessicale. In questi casi, come è ovvio ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] estraniazione nella stessa vita di provincia sotto il giogo del socialismo reale in Herta Müller (n. 1940; Niederungen, 1984, trad. .
K. Staeck e H. Haacke, partendo da un'analisi dei meccanismi del mercato artistico e del capitale, hanno elaborato ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] costruttive (per es. il capitolato speciale d'appalto), l'analisi dei prezzi e l'elenco dei costi unitari.
A questo nazionale e regionale, ha la possibilità di una gestione reale e coordinata. Questa gestione s'incentra in una programmazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , F.P. Tronca, Le attività industriali a rischio di incidente rilevante. Analisi e commento della ''Direttiva Seveso'', del D.P.R. 17 maggio 1988 costo per dipendente delle imprese medio-grandi decelera in termini reali dal 3,0% del 1974-77 allo 0,3% ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] e quelli della m. del passato. Si potrebbe eccepire che l'analisi della storia del costume viene condotta su materiali diversi da quelli della o scultori per le proprie stoffe: il momento reale della trasformazione non può essere solo a questo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ulteriormente ampliato a seguito dell'apprezzamento del tasso di cambio in termini reali. A partire dall'estate 1990, la G.B. è entrata vale a dire la produzione artistica multimediale o l'analisi processuale dell'arte povera, ha continuato a dare i ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] il 1980 e il 1991 il PNL si è mediamente incrementato − in termini reali − dell'1,5% (Italia 2,4%; USA 3,1%). Lo rivista Nuestra Música nel 1946, Halffter è stato docente di Analisi e composizione al Conservatorio Nazionale di Città di Messico a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] restano sempre valori nominali, mentre la pratica reale è costantemente conservatrice. Anche gli scrittori più sono il filo rosso che lega tutti i romanzi di Chessex. L'analisi psicologica e realistica, l'angoscia della malattia e della morte, un' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...