Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] coltivati e l’opera su Stilicone segnava una reale novità. La monografia, formalmente di storia politico di Mazzarino, anche nei tre imponenti volumi sul pensiero storico classico, l’analisi è sempre in funzione della sintesi e si tende sempre a un’ ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] . I due temi trovano il loro momento catalizzatore nell'analisi del problema della generazione dei viventi, in cui il quanto tale certissima, lascia spazio a molti dubbi sulla sua reale posizione in quest'ultimo dominio. Il libro, pur appesantito da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] difficile periodo, nel 1934 Morghen fu nominato cancelliere della Reale Accademia dei Lincei. Al momento della fusione egli occupava altri quatto saggi. Degli anni Cinquanta erano invece l’analisi de La lettera di Dante ai Cardinali italiani e la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dell'opera rimane quello originario, ma un'attenta analisi delle varianti evidenzia come il G. sia ben consapevole tipi di Ch. Plantin, nominato dal duca d'Alba prototipografo reale e rimasto tale anche negli anni in cui la città fu conquistata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] primo monachesimo, veniva a costituire una reale alternativa al cenobitismo contemporaneo, che appariva al secolo XV, pp. 133-157; G. Cremascoli, "Vitae" latine di G.: analisi dell'"ars scribendi", pp. 159-177); A. Degl'Innocenti, G., in Il grande ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] può ipotizzare che Newton nel suo laboratorio, nell'analisi e interpretazione dei testi ermetici e della magia naturale diversa. Una interpretazione alternativa venne proposta dall'astronomo reale John Flamsteed (1646-1719), che intrecciò una fitta ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] uno dedicato ad una parte generale, al diritto delle persone ed ai diritti reali; l'altro al possesso, ai diritti di obbligazione ed a quello ereditario. XXXI [1916], pp. 171 ss., una minuta analisi, non priva di ironia, di errori e storture ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] gradi. Il testo restante è dedicato a una minuziosa analisi delle 'istanze prerogative', una discussione che mette in ragione con la follia (rationem cum insania), infine del mondo (reale) con la favola (mundum cum fabula). In questa prospettiva i ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] . Ma lungi dal contrapporsi con le sue analisi al mito dell'educazione popolare, come vorrebbero alcuni . Conferenza del dottor C., Milano 1884; L'opera cinquantenaria della Reale Deputazione distoria patria di Torino, a cura di A. Manno, Torino ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] parte di una commissione incaricata di sindacare l'attività dei "collectores* reali nell'isola. Il titolo di "iudex", col quale è indicato nel della Historia con gli strumenti della moderna analisi storico-letteraria potrà offrire i necessari elementi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...