Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] direttamente derivato dalla tradizione del cinema: e l'analisi teorica si è presto mossa verso suggestioni nuove, a già richiamata opera che resta la più celebre della sociologia del divismo, Morin attribuisce una funzione chiave nella promozione ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] oggi e quelli della m. del passato. Si potrebbe eccepire che l'analisi della storia del costume viene condotta su materiali diversi da quelli della m considera i fenomeni della m. in un'ottica sociologica e non legge quindi la m. semplicemente nella ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] : molto più simili, in altre parole, all'analisi concettuale di Koyré (Wiener e Noland 1957). All Pestre, A short history of CERN, Parigi 1995.
Storia e sociologia della scienza: L. Fleck, Enstehung und Entwicklung einer wissenschaftlichen Tatsache, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] porvi rimedio.
Il lavoro di Riis attivò la scuola della f. sociologica, che L. Hine (1874-1940) proseguì negli Stati Uniti nei potenza di 8 bit e con uno specifico software per l'analisi istantanea di molti dati e zone dell'inquadratura, rilevati da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] riguardano e dei suoi collegamenti con la ricerca psicologica e sociologica contemporanea, l'e. si caratterizza, nello scorcio del 20 partiti politici. Fra le altre, più incisiva appare l'analisi di G. Sartori (1997), secondo cui l'opinione ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] contenevano 'anticorpi' contro la sua diffusa semplificazione sociologico-mediale, in un senso (quello della ' La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] persone, degli animali e dell'ambiente, introducono l'analisi e la valutazione del rischio quali strumenti determinanti per civili, economici e sociali. Nella tradizione giuridica e sociologica italiana, il termine individua un'ampia sfera di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] dei flussi’ e dunque verso l’osservazione e l’analisi critica di sistemi reticolari e dei connessi fenomeni di mobilità L’odierna accezione di gender è stata poi puntualizzata da una sociologa anglosassone, Ann Oakley (Sex, gender and society, 1972) ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] secondo l'apporto dato da ciascuno alla costruzione della verità economica attuale. Ci sono saggi di natura sociologica quale Il tentativo di analisi di forte e debole in economia (1898) dove, dopo un accurato esame, nel corso dell'evoluzione sociale ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] un argomento affrontato specificamente da una branca della sociologia, la sociologia della conoscenza. Ma Garfinkel non si limita , comporta serie difficoltà sia a livello di raccolta e analisi dei dati che a livello di teorizzazione dell'azione.
Il ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.