La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] La nozione di c. è presente alle origini stesse della scienza sociologica: è A. Comte che la riprende e la propone come fattore di impresa è da qualche tempo fatta oggetto di analisi che valorizzano, fino a negare implicitamente il conflitto di ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] a esiti non del tutto condivisibili se applicato anche alle opere di ricostruzione storica o a quelle di analisi politica, sociologica, di costume e culturale in genere, che guardino al passato per meglio intendere il tempo presente. In questa ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] e di cereali.
È evidente che appare difficile che la ricerca sociologica possa prefigurare uno studio e un modello della q. della v. non secondario, l'aggiornamento di questi, rendono ardua un'analisi della q. della v. al di là di contesti limitati ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] eseguita (''funzione-occasione''), affrontando l'analisi del ''testo'' etnografico-musicale all'interno di un determinato ''contesto'' socio-culturale, attraverso l'impiego delle tecniche dell'indagine sociologica ed etnografica; ed è proprio sulla ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] di "sistema" (struttura), fondamentali per l'analisi della comunicazione linguistica e semiotica. Nei confronti cura di J. Laver e S. Hutcheson), ivi 1972. In ital.: Rassegna di sociologia, 9 (1968), n. 2 (dedicato alla s.); Linguaggio e società (a ...
Leggi Tutto
di Italo Pantani
La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] della crisi" la critica marxista propose una lettura sociologica, il D. apparve espressione della "decadenza" della storia appena tracciata, risulterebbe arduo comprendere perché mai analisi così penetranti abbiano fatto ricorso, invece che alla ...
Leggi Tutto
REDDITO
Giuseppe Guerrieri
(XXVIII, p. 969; App. IV, III, p. 172)
Concentrazione dei redditi. - In economia si definisce ''r. personale'' il flusso dei beni e servizi di cui un individuo può disporre [...] .
L'analisi della distribuzione personale dei r. ha avuto inizio con le ricerche di V. Pareto (1848-1923) che per primo pervenne alla formulazione di alcune leggi o regolarità statistiche, fornendone un'interpretazione sociologica ed evidenziandone ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] , comunque, come un frutto tardivo della letteratura sociologica sulla fine delle ideologie e sulla convergenza dei per questo aspetto, Memoir of a revolutionary, 1973), con una lucida analisi storica e sociale.
Bibl.: U. Segre, Il "caso Djilas", in ...
Leggi Tutto
Termine introdotto dal Möbius per indicare la "vita in comune", non nel senso di simbiosi o di società animali, bensì in quello di riunione di specie diverse e determinate a formare un complesso faunistico [...] principali e antitetiche fra di loro. La scuola sociologica della fitogeografia, pur riconoscendo l'importanza dei rapporti intercedenti della totalità della vegetazione regionale.
L'analisi ecologica delle differenti fitocenosi e il rilevamento ...
Leggi Tutto
HAUSER, Arnold
Ales Rojec
Storico e sociologo dell'arte, inglese e di origine ungherese, nato a Temesvár (oggi Timiçsoara, Romania) l'8 maggio 1892, morto a Budapest il 28 gennaio 1978. A Budapest, [...] i principali approcci interpretativi alla storia dell'arte (sociologico, psicologico e di "filosofia della storia dell' Kunst (1964; trad. it., 1965) in cui, riallacciandosi alle analisi del suo maestro Dvořák, sviluppa la tesi che il manierismo è " ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.